GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] stretta parentela tra i Rucellai e i Medici ( diPaolo [Baccio della Porta], Mariotto Albertinelli, Piero di Cosimo). L'incertezza attributiva che ha lungamente accompagnato alcune fra le opere del pittore denota la sua prossimità ai modi diGiovanni ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] e il privilegio diPaolo III, della di A. Rucellai, presso il quale ebbe occasione di curare insieme con E. Gemini l'edizione del Galateo di Della Casa. Il clima di amicizia e di Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] e la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi.
Assai scarsi sono Alessandra de' Medici, figlia di Pietro Paolo, senatore e patrizio fiorentino di Bonifazio, elaborò un modello di livello perpetuo (pur derivante da precedenti soluzioni di Giulio Rucellai ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] 'ospedale di S. Giovanni in Laterano) e di quella dell'ospedale di S Rucellai in S. Andrea della Valle "vogliono che facesse didi S. Maria Maggiore e quindi "di tutte le fabbriche et le pitture che furono fatte" durante il pontificato diPaolo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] , Pietro Martelli, Giovanni Corsi, Palla, Giovanni e Cosimo Rucellai, Antonfrancesco Albizzi, Iacopo Nardi, Filippo Nerli) non è comprovata dai documenti, ma si può inferire dal fatto che i partecipanti fossero i suoi stessi compagni di studi. Per le ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] figlio di Gualteruzzi, Pandolfo Rucellai, nipote diGiovanni Della Casa, Girolamo nipote di Alvise Priuli e Giovanni, altro . 40-42, 77-83, 92 s., 100-103; A.J. Schutte, Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia 1498-1549, Roma 1988, pp. 296, 326; F ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Rucellai, riferiva di aver udito, proprio nella bottega di L., il racconto di alcuni frati domenicani che testimoniavano della veridicità di ai due grandi affreschi diGiovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, opere famose diPaolo Uccello e Andrea del ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito diGiovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] (1602-07); la cappella Rucellai in S. Andrea della Valle (1603-05); la cappella Colonna ai Ss. Apostoli (1602-04). A Ponzio si deve anche il portale d’ingresso di villa Borghese e, insieme a Carlo Maderno e Giovanni Fontana, la costruzione nel 1607 ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] cenacolo culturale promosso da Bernardo Rucellai, che si può considerare hominibus doctis diPaolo Cortesi, se si eccettua il diseguale tentativo di Sicco a suo tempo aveva incaricato il poeta Giovanni Cotta di raccogliere i carmi del D.) si, ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolodi Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] 1524. Aveva sposato nel 1505 Bartolommea diGiovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due figli, Paolo e Ruberto.
Oltre al Diario, che parte della sua opera, il De bello Italico di Bernardo Rucellai, gli scritti del Redditi, del Filipepi e ...
Leggi Tutto