BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] primavera del 1411 insieme con Muzio Attendolo Sforza, aveva invaso gli Stati della Chiesa e riaperto il conflitto con Giovanni XXIII. Divenuto uomo di fiducia di Ladislao, il B. lo rappresentò nella pace conclusa il 12 giugno 1414 fra il Durazzo e i ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] F. come "orafo, maestro di disegno" da parte di un contemporaneo attento come GiovanniRucellai.
Prima che un'ormai di constatare come essa coinvolga non solo ignoti orafi e intagliatori, ma anche artisti di una certa statura come GiovannidiPaolo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] . 6, 172, 194, 235, 236, 238-40, 388;F. Guicciardini, Dialogo... del reggimento di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, p. 162;GiovannidiPaolo Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1956, pp. 442, 444, 461, 464;S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Arnolfini, il cui disegno è attribuito al Civitali.
Fa parte del gruppo di dimore lucchesi assegnate al C. il palazzo diGiovannidiPaolo Gigli, oggi sede della Cassa di risparmio. Coevo al palazzo Bernardini, esso inaugurò a Lucca la tipologia dei ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di decuriones, ma, come che alla fine gli alienò le simpatie diPaolo III. In parte a causa delle sue di Carlo VIII nella storia contemporanea dal De bello Italico di Bernardo Rucellai, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] una lettera a Pietro Salvatore Valla e Giovanni Ferrara, i quali gli avevano richiesto un uomo politico di grande acume, Bernardo Rucellai, in una sua Nel 1497 la primogenita, Aurelia, rimase vedova diPaolo da Caivano, sposato sul finire del 1484 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] il numero di venticinque lavoranti, tra cui Paolo Uccello, cappella Rucellai. Ancor meno leggibili appaiono le lastre tombali marmoree di Ludovico 1900), pp. 197 s.; V. Lusini, Il S. Giovannidi Siena e i suoi restauri, Firenze 1901, pp. 36 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] con Paolo Guinigi, assurto al governo di quella città con il titolo di capitano e di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, Pistoia 1939, L, p. 1; Giovannidi Pagolo Morelli, Ricordanze, a cura di V. Branca, Firenze 1956, p. 387; G. Rucellai ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] 1551) il G. ricorda di aver ascoltato i discorsi di Bernardo Rucellai, Francesco Cattani da Diacceto e al seguito diGiovanni delle Bande Nere (padre di Cosimo), Modo di orare christianamente, 1551), sia della Vita di Alfonso da Este diPaolo Giovio ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , Pisa 1891, pp. 594-597; G. Uzielli, La vita e i tempi diPaolo dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894, pp. 70, 182, 207, 248, 482, 497 F. W. Kent, The making of a Renaissance patron, in GiovanniRucellai e il suo Zibaldone, II, London 1981, pp. 36 n., ...
Leggi Tutto