CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] a famiglia patrizia; di suo nonno Paolo scrisse una biografia Bartolomeo Fonzio. Sposò all’età di diciotto anni Lucrezia al C. diGiovanni Ridolfi, di Bernardo Rucellai, del card. Domenico Grimani, di Cristoforo Marcello, di Stefano Sterponi detto ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] diPaolo a maggiordomo di Giuliano, il quale si preparava ora a sposarsi con Filiberta di Savoia e sperava di ottenere qualche titolo principesco. Anche le ambizioni di lo rimproverò, tramite il fratello Giovanni, di essere «intrato in simili ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Castel S. Angelo, appunto sede di un’«Academia» diretta dal «castellano» GiovanniRucellai. Proprio in virtù del dibattito e debitori diPaolodi Pandolfo Libri, conservato presso la Biblioteca Marucelliana, è registrato un prestito di 15 fiorini ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] la creazione nel 1376 delle borse di S. Paolo (Panciatichi) e di S. Giovanni (Cancellieri). La crescente egemonia fiorentina dei Rucellai.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Diplomatico, Abbazia di S. Salvatore a Fontana Taona; Comune di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] di edifici (Bernardo) e mappe di città (Benvenuto) e territori (Eufrosino) tra i più progrediti dell'epoca. Stimati per la loro abilità da molti nobili fiorentini, dai Salviati ai RucellaidiPaolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 diGiovanni ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero diGiovannidi Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di privilegio fra i banchieri di Curia, il che non era d'altronde privo di rischi. Fra i suoi collaboratori ebbe i due figli Giovanni ,Framm. di una corrispondenza di G. Rucellai nunzio in Francia (1521), in Arch. della Soc rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] , sedute sugli spioventi dei timpani dell’altare e delle porte laterali della cappella Rucellai in S. Andrea della Valle (Hibbard, 2001).
Il pontificato diPaolo V suggellò per Paracca le premesse del successo d’età clementina. La partecipazione ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovannidi Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] il giudizio di un altro contemporaneo, che fu anche suo allievo, Paolo Mini (nel Discorso sopra la nobiltà di Firenze, lo intrattenne buoni rapporti: il Naldi, Pietro Crinito, GiovanniRucellai, Alessio Lapaccini, Iacopo Nardi, Luca Albizzi, Niccolò ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] Medici al potere, fu scoperta la congiura di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, il nome del X (Giovanni de' Medici, fratello di Giuliano) con Lisabetta di Ubertino Rucellai, da cui ebbe almeno tre figli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] nel 1427, insieme con gli zii Andrea e ser Paolo, si era trovato al nono posto fra i contribuenti 290; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 316; GiovanniRucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zibaldone quaresimale, ...
Leggi Tutto