VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] , che era appena stato scelto come legato in Francia. La scomparsa diPaolo rendeva anche litigiosa l’eredità della vedova, Francesca di Lorenzo di Matteo Strozzi, che nutriva forti pretese finanziarie.
Sempre acuto e informatissimo osservatore ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] figlio di Gualteruzzi, Pandolfo Rucellai, nipote diGiovanni Della Casa, Girolamo nipote di Alvise Priuli e Giovanni, altro . 40-42, 77-83, 92 s., 100-103; A.J. Schutte, Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia 1498-1549, Roma 1988, pp. 296, 326; F ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] famiglie fiorentine – come Strozzi, Salviati, Pazzi, Rucellai, Ridolfi – fortemente avverse al duca e la diPaolo III, che, informato dal M. dei piani, voleva, secondo alcuni osservatori, come Giovanni Maria Della Porta, ambasciatore del duca di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] del tempo a quegli oligarchi – come Bernardo Rucellai (che del Magnifico era il cognato), Paolantonio (o Paolo Antonio) Soderini, Tanai de’ Nerli – che si schierarono con Lorenzo e Giovannidi Pierfrancesco, appartenenti al ramo dei Medici (detto ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Fra Giovanni da Schio e Girolamo Gualdo, prozio dei due fratelli, le medaglie mostrano capacità compositive e ritrattistiche; l’arte della medaglia fu praticata anche dagli allievi del M., Pasqualini, Mochi e P. Sanquirico, che fu medaglista diPaolo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Rucellai, riferiva di aver udito, proprio nella bottega di L., il racconto di alcuni frati domenicani che testimoniavano della veridicità di ai due grandi affreschi diGiovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, opere famose diPaolo Uccello e Andrea del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] luglio 1492, lettera di Ficino a Giovanni Canacci e Bindaccio Rucellai, Piero Guicciardini), Soderini cercò di sedare gli animi e didi questa ambasceria è stato edito in Corrispondenza diPaolo Antonio Soderini (luglio 1489-ottobre 1490), a cura di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito diGiovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] (1602-07); la cappella Rucellai in S. Andrea della Valle (1603-05); la cappella Colonna ai Ss. Apostoli (1602-04). A Ponzio si deve anche il portale d’ingresso di villa Borghese e, insieme a Carlo Maderno e Giovanni Fontana, la costruzione nel 1607 ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] cenacolo culturale promosso da Bernardo Rucellai, che si può considerare hominibus doctis diPaolo Cortesi, se si eccettua il diseguale tentativo di Sicco a suo tempo aveva incaricato il poeta Giovanni Cotta di raccogliere i carmi del D.) si, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] con l’appoggio degli Estensi, di altre Signorie e di papa Paolo II, si scontrarono con l’esercito di Firenze e alleati (Galeazzo Maria Sforza, Ferrante d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio) comandato da Federico di Montefeltro. Dalla città lagunare si ...
Leggi Tutto