CORSI, GiovanniPaolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] di quattro operette minori di Plutarco ancora inedite. Composte fra il 1511 e il 1513, furono dedicate agli amici del circolo umanistico (Palla Rucellai inviata per rendere obbedienza al nuovo pontefice Paolo III, davanti al quale pronunciò un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo di San Paolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Muratori ed altri, diede vita all'Accademia diRucellaidi Duccio al Cimabue, o degli affreschi di Ugolino di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] con Modello con panneggiamenti come s. Paolo, e un premio per l’azione aggruppata di un s. Giovanni nudo (conservato all’Accademia di Brera). Oltre agli insegnamenti di la sua tela più famosa, Gli Orti Rucellai, presentata a Brera e acquistata da ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] fonte di ispirazione per un incisivo ritratto di Laura Orlandini Rucellai (1842-46; Pandolfini. Catalogo di vendita Giovanni Boccaccio, nuove statue poste nella loggia degli Uffizi, ibid., VI (1843), 27, p. 106; M. Mugnai, Francesco Accursio e Paolo ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] che fu autore di canzoni sacre in lode di s. Giovanni Battista (Firenze 1605) e di Poesie ditirambiche (ibid cura di S. Baggio - P. Marchi, Roma 2002, ad ind.; M.P. Paoli, Anton Maria Salvini. Il ritratto di un letterato nella Firenze di fine ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] Papazzoni Paolo Annesio ebbe sei figliuoli, che da lui furon detti dei Ribaldi "Poglianesi", ma uno solo di questi, Nicola, ebbe discendenza maschile. Menzionato in atti dal 1449 al 1483, anno in cui morì, costui ebbe in moglie una Giovanna Scaglia ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] , Roberto Pucci, Palla Rucellai, dei Dodici riformatori incaricati di elaborare la riforma costituzionale diciassettenne figlio diGiovanni dalle Bande Nere fu eletto duca legittimo, in quanto erede di Alessandro e conformemente al decreto di Carlo V ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Paolo Ambrogio Ambrogi, rivolgendosi ai cardinali della Congregazione del S. Uffizio il 7 aprile 1739, sosteneva che tra i frequentatori figurava il senatore Giulio Rucellai de’ letterati di Francesco Raimondo Adami e Giovanni Targioni Tozzetti; ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] 1598). Sulla poesia volgare va ricordata l’edizione commentata del poema Le api diGiovanniRucellai (Firenze 1590) e L’apologia di Dante contro il discorso di Rodolfo Castravilla (Ceffini, 1722, p. 208). A queste vanno aggiunte numerose edizioni ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] di Pietro Paolo Vergerio (in L’Umanesimo in Istria, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 273-356), il De partu Virginis di con T. De Marinis) e lo Zibaldone diGiovanniRucellai (London 1960). Da menzionare anche le antologie ...
Leggi Tutto