FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] Botticelli.
Mentre i fratelli maggiori Giovanni e Antonio intrapresero l'uno l'attività di sensale all'Ufficio del monte, l'altro quella di orafo, il F. venne mandato a Napoli al servizio diPaolodiPaolodi Bingeri Rucellai, che lì possedeva un ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] di questo anno sposò, nella chiesa di S. Giovanni Decollato, Rosa Angelica Grasselli, figlia di Damiano e sorella del notaio Pietro Paolo Alessandro e Bartolomeo, di misurare l'altezza di palazzo Rucellai situato in via del Corso di fronte al palazzo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] diPaolo, risulta morto prima del 1452.
Il D. è autore di un'opera intitolata La divina villa - apprezzatafin dagli inizi del secolo XVI da Francesco Maturanzio e utilizzata ancora nel corso del Settecento da Giovanni opere diGiovanniRucellai, Luigi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] a quella di alcuni suoi contemporanei come Giovanni dal Ponte, Bicci di Lorenzo, Lorenzo Ghiberti e Paolo Schiavo, il Ungheria, ambedue i pittori furono accusati dall'orafo Leonardo di Donato Rucellaidi essere suoi debitori (Beck - Corti, 1978).
La ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] Marsilio Ficino) toccò il commento di altre orazioni platoniche. Secondo il racconto di Benedetto Colucci, nel Natale del 1473 Ficino radunò alcuni giovani (Giovanni Cavalcanti, Bindaccio Ricasoli, Paolo Antonio Soderini, Francesco Berlinghieri) e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e diGiovannadiGiovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] , divenendo perciò parente di Alessandra de' Bardi e diGiovanniRucellai. Negli anni seguenti egli entrò in amicizia con l'arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi, e fú in contatto con Cosimo il Vecchio e con Giovannidi Cosimo, come testimonia ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] lo svolgimento della vicenda nel suo complesso). Chiaramente comprensibile la particolare attenzione prestata alla figura diGiovanniRucellai, avo del dedicatario dell'operetta, il cui ruolo, appena accennato dagli altri redattori della novella ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] nello olio del seme del lino, che gli fu falsato"; e da Paolo Giovio, che, verso il 1526, precisa che "manet etiam in comitio tuttavia suggerita in GiovanniRucellai (Villata, 2003).
Il 22 marzo 1508, a Firenze, in casa di Piero di Braccio Martelli, L ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Giovanni Chellini dava in prestito al "maestro Marsilio di maestro Ficino" che "sta[va] per ripetitore con Piero de' Pazzi una loyca di maestro Paulo de Vinegia" (Paolo , da Bernardo Rucellai a Francesco Valori. Né fu oggetto di attacchi personali. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] vita. Ma fu forse decisivo il risentimento diGiovanni de' Medici per il parere negativo del a Roma fino a giugno; Paolo V lo tranquillizzò, ebbe solidarietà Peri, C. Noferi, C. Settimi, O. Ricasoli Rucellai, A. Nardi, V. Renieri, V. Viviani). Tacendo ...
Leggi Tutto