Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] culturale dei Rucellai, dei Guicciardini Giovanni Diacono, Gregorio di Tours, Vincenzo di Beauvais, Teodoreto di Ciro, Liutprando, Giovanni Albino, Gilbert Genebrard, Aimoino di Fleury-sur-Loire, Vitichindo di Sassonia, Ottone di Ughi, Paolo Velluti, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] sec. 14° Siena mostrava un profilo anche più basso rispetto a Firenze: artisti quali Niccolò di Ser Sozzo (v.), Luca di Tommè (v.), PaolodiGiovanni Fei (v.) e Bartolo di Fredi (v.) furono gli epigoni più o meno inventivi dello stile dei loro grandi ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] il cartone a Duccio di Buoninsegna, i cui precedenti capolavori, tra cui la Madonna Rucellai a Firenze (Uffizi), del coro del duomo di Ulma (finestre di Anna e Maria, del ciclo tipologico, e più tardi finestra di S. Giovanni: CVMAe, Deutschland, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Coltivazione di Luigi Alamanni alle Api diGiovanniRucellai, dal Vendemmiatore al Podere, entrambi di Luigi Tansillo si cercava di estendere alle scienze morali i metodi delle scienze naturali. Il medico Paolo Mantegazza propose di applicare al ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] dantesca del § 43). Inoltre, secondo Paolo Trovato (ed. 1982), che ha GiovanniRucellai nell’esperimento grecizzante della tragedia e che modellavano la loro lirica, con scrupoli difficilmente comprensibili dai contemporanei di M., su quella di ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] i contributi di Nicola Abbagnano, Antonio Banfi, Mario Dal Pra, Eugenio Garin, Giulio Preti, Paolo Rossi e altri esercitazioni normalistiche su GiovanniRucellai e Antonfrancesco Grazzini che rimasero la traccia di una precoce vocazione letteraria ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] Stefano Parenti e Giovanni Cambi denunciarono il volubile atteggiamento dei cittadini di fronte all’autorità viziosamente (p. 497).
Bernardo Rucellai ricorse con la solita facondia congiunzione di tre accorgimenti vagliata da Giovan Paolo Lotti ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] da parte di colleghi di Cancelleria o di umanisti come Pietro Aretino, GiovanniRucellai e Baldassarre a punto la preparazione del futuro concilio, e nel 1540 fu da Paolo III invitato a Roma per organizzare la riforma della Curia romana, ma chiese ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] di Sigismondo Pandolfo Malatesta, privo di un legittimo erede maschile, incoraggiò Paolo II a tentare diRucellai per rappresentare Firenze al matrimonio di moglie fu Nanna diGiovanni Vespucci e, nel 1484, sposò Ludovica diGiovanni de' Venturi. ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Paolo Fregoso intervenne presso il duca di Milano e la città diGiovanni Filippo, imputato di aver preso partito con gli insorti in Lunigiana contro il duca diRucellai e gli umanisti che frequentavano gli Orti Oricellari.
Ma l'I. era avidissimo di ...
Leggi Tutto