La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Cristo per mezzo di Maria, secondo la dottrina di s. Luigi Maria Grignion de Montfort, sono invece le Missionarie di Maria Regina . Com’è stato fatto accennando alla Comunità di S. Paolo di don Giovanni Rossi, cui occorre aggiungere la Pro civitate ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri.
Con riferimento a una comune filiazione divina, già nell’antichità si designarono come f. gli appartenenti [...] della gioventù, fondata a Reims, con il concorso di A. Nyel, da s. Giovanni Battista de la Salle (1679). Questi volle che istruzione cristiana) di san Gabriele Istituto per l’educazione, iniziato da s. Luigi Maria Grignion de Montfort e restaurato dal ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] sono i castelli che i Cavalieri Teutonici fecero ricostruire a Montfort e a Judin (Israele) nel secondo quarto del sec. il loro rapporto con s. Giovanni, ma in Italia dedicarono chiese o commissionarono rappresentazioni di s. Caterina loro patrona. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] ricevette la visita diGiovanni XXIII.
Scritti. S. Agostino, De Catechizandis rudibus, trad. di G. De Luca Maria Grignion da Montfort. Saggio biografico, Roma 1943, 2 ed., integrata da altri brevi articoli sul santo, con una presentazione di S. de ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Province unite italiane, presiedute da Giovanni Vicini, che definirono uno Statuto provvisorio, precedette di poco l’arrivo delle truppe servi Dei Ludovici Mariae Grignon de Montfort institutoris congregationis missionariorum Societatis Mariae vulgo ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...