LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] il papa Giovanni XXII staccò dalla provincia di Narbona, per erigerlo in sede metropolitana, il vescovato di Tolosa, creando dal 1209 il visconte di Carcassona perdette i suoi beni, le conquiste di Simone diMontfort furono convalidate dal Concilio ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] III e fu uno dei principali personaggi attaccati da Simone diMontfort e dai baroni. Il titolo tornò poi alla casa di Bretagna, salvo che per gli anni dal 1342 al 1372, durante i quali fu tenuto da Giovannidi Gaunt. Enrico V conferì il titolo a suo ...
Leggi Tutto
QUIMPER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] successe una lunga serie di vescovi signori. Nella guerra di Bretagna fu presa d'assalto da Carlo di Blois e saccheggiata nel 1344: l'anno seguente il conte diMontfort cercò invano di riprenderla: ma venti anni dopo il figlio, Giovanni IV, l'assediò ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Raffaello Morghen
Cencio Savelli, figlio di Amalrico; s'ignora l'anno della sua nascita; morì a Roma il 18 marzo 1226. Dapprima canonico di S. Maria Maggiore, tesoriere della S. Sede [...] risultati. Così diede il suo appoggio a Giovanni Senza Terra contro Luigi, figlio di Filippo Augusto; proseguì la lotta per la repressione dell'eresia albigese, confermando ad Amalrico diMontfort i possessi conquistati dal padre (1217), proclamando ...
Leggi Tutto
KENILWORTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] il quale lo concesse a Simone diMontfort, capo dei baroni insorti. Sostenne un lungo assedio e tornò ai regi solo nel 1266. Divenne poi sede del ramo dei Lancaster dei Plantageneti e fu molto ampliato da Giovannidi Gaunt. Ritornato nuovamente alla ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] l'Ordine degli Ospedalieri di S. Giovannidi Dio. Nel 1575 Gregorio XIII riconobbe col nome di oratorio il gruppo di sacerdoti che si erano de Montfort e impegnata, in particolare, nell'attività missionaria, conferma la ricchezza di iniziative ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ., 8, 1 (1977); P. Verzone, Le fasi costruttive della basilica di S. Giovannidi Efeso, in RendPontAcc, 51-52 (1978-80), pp. 213-35; Fra i molti resti di mulini emersi è interessante ricordare quello relativo al castello diMontfort, del tipo a ruota ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] bisogni del re e del reame. Nel 1265 lo stesso Simone diMontfort ottenne che alle riunioni partecipassero anche i rappresentanti delle città e giugno 1215, allorché i baroni strapparono a Giovanni Senzaterra la Magna Charta libertatum: da allora in ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] cacciata da Tiro da Filippo diMontfort; fino al 1258 dunque, quando furono costretti ad andarsene, e di nuovo dopo il 1277, quando furono riammessi, è certa la presenza a Tiro di residenti veneziani (13). I fratelli Giovanni e Marco Dandolo sono ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] cfr. ivi, p. 434,.
47 Libro di preghiera diGiovannadi Napoli, 1346-1362, Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, cod le vetrate della chiesa di Santa Croce a Eriskirch, lago di Costanza (1408) come ex voto dei duchi diMontfort-Tettnag; vi è ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...