DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] il committente di tale vetrata ed è quindi probabile che essa sia dovuta a sua moglie Beatrice diMontfort-l'Amaury fu Alice di Vienne, che in precedenza, nel 1217, era stata sposata con Giovannidi D. (m. nel 1239), quarto figlio di Roberto II. ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] suocero di conservargli il titolo reale, si fece incoronare a Foggia deponendo Giovannidi Brienne e sostituì il connestabile Eudes di Federico di sostituire Filangieri con Simone diMontfort, ma senza successo; alla fine, dopo il fallimento di un ...
Leggi Tutto
Adriano V
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del Duecento. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] proprio pochi mesi prima, con la morte di Simone diMontfort nella battaglia di Evesham, il 3 agosto 1265, aveva avuto 22 giugno 1276, dopo sole tre settimane di conclave, tenuto a Roma in S. Giovanni in Laterano, Ottobono Fieschi fu eletto pontefice ...
Leggi Tutto
Londra
Adolfo Cecilia
Eugenio Ragni
Città capitale dell'Inghilterra e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Per la sua posizione geografica, in particolare per il suo porto sul Tamigi, [...] MONTFORT, Guido di), 'n su Tamisi sta a indicare Londra.
Sono custoditi a L. non pochi manoscritti di opere dantesche, tutti di Inferno e Purgatorio) e a Giovannidi Paolo (Paradiso), già posseduto da Alfonso I di Napoli.
Nella biblioteca della ...
Leggi Tutto
Filippo I Re di Francia
Filippo I
Re di Francia (n. 1052-m. Melun 1108). Figlio di Enrico I e di Anna, figlia del granduca di Kiev, Jaroslav; fu incoronato a Reims, il 23 maggio 1059, vivo ancora il [...] dei pontefici romani nelle , fu scomunicato per aver ripudiato la moglie Berta, figlia del conte di Olanda, al fine di sposare Bertranda diMontfort (1092). Negli ultimi anni di vita aveva di fatto ceduto il potere al figlio Giovanni il Grosso. ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] . Nel 1240 Llewelyn di Iorwert il grande, genero di re Giovanni d’Inghilterra, unificò i Gallesi. Il nipote Llewelyn II di Gruffydd, alleatosi con i baroni insoddisfatti e con Simone diMontfort, concluse la vantaggiosa pace di Montgomery (1267), ma ...
Leggi Tutto
La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone diMontfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] nel 1351. Non lasciò figli maschi, così che il titolo di duca di L. fu attribuito (1361) a Giovannidi Gaunt (v. Lancaster, John), in virtù del matrimonio con Bianca, figlia di Henry, alla quale G. Chaucer dedicò i versi del The boke of the Duchesse ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1052 - m. Melun 1108) di Enrico I e di Anna, figlia del granduca di Kiev, Jaroslav; fu incoronato a Reims, il 23 maggio 1059, vivo ancora il padre; alla morte di questo, gli successe, il 4 ag. [...] nelle lotte per le investiture, fu scomunicato per aver ripudiato la moglie Berta, figlia del conte di Olanda, al fine di sposare Bertranda diMontfort (1092). Negli ultimi anni di vita aveva di fatto ceduto il potere al figlio Giovanni il Grosso. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] i suoi sudditi dal giuramento di fedeltà, infine a deporre Giovanni e a trasferire il suo di far intendere la sua parola di moderazione e di giustizia, e di contrastare le mire di conquista di Simone diMontfort e l'ambizione dello stesso Arnoldo di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'intera comunità. Nel 1213 Giovanni aveva convocato quattro cavalieri (knights) per ogni contea a una grande adunanza tenuta a St Albans. Al magnum parlamentum che ebbe luogo nel 1265 sotto la direzione di Simone diMontfort, furono convocati, per ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...