PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] tra il 1269 e il 1270, Guglielmo diMontfort, vicario di Carlo d’Angiò in qualità di podestà di Firenze, attaccò alcuni castelli dei Pazzi alla testa di contingenti francesi, fiorentini e con l’ausilio di un esercito orvietano. Una volta espugnate o ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] . 304-310; F. Zeri, Giovannidi Paolo e M. di B.: una proposta, in Paragone, XXXVII (1986), 435, pp. 6 s.; A. Caleca, in La pittura in Italia, Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, pp. 257 s., 264, 636 s.; C. Montfort Molten, The Sienese painter M ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] Giovanni Streggiaporco. Precipitata, tuttavia, la situazione, il podestà decise di iniziare una energica opera di le navi a Tiro, il D. concertò col signore di quella città, Filippo diMontfort, il piano d'attacco contro Acri, dove da tempo ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] diMontfort, il 24 marzo 1270.
È da supporre che il B. avesse chiesto di lasciare la sua carica per poter partecipare alla crociata di Luigi IX di 1269,ibid., p. 308; Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857 ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] Castagnoli e seguire le lezioni diGiovanni Battista Niccolini, titolare della cattedra di storia e mitologia.
In compose i drammi Guido diMontfort conte di Montefeltro, che lesse presso l’Accademia degli Ardenti, e il Trionfo di Santa Rosa dopo l ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] , parte delle terre aldobrandesche, approfittando della lontananza di Guido diMontfort, genero del defunto conte. Il piano del dopo.
Ebbe almeno tre figli: Nerio, Giovanni, Petruccio. Sia Nerio sia Giovanni, emancipati dal padre nel 1287, vennero ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e GiovannadiMontfort, [...] , L’Impresa italiana diGiovannidi Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, pp. 55 s.; W.M. Bowsky, Henri VII in Italy. The conflict of Empire and City-State, 1310-1313, Lincoln (Nebr.) 1960; O. Dessemontet, Le testament de Jeanne de Montfort dame de ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] signori della regione. L'impresa di Simone diMontfort aveva suscitato la reazione di Pietro d'Aragona, cui spettava capitoli. La Compilatio tertia fu glossata da Giovannidi Galles, da Vincenzo Ispano, da Giovanni Teutonico e da Tancredi che ne curò ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] VII, che aveva l'appoggio della popolazione locale. Il capo dei crociati, Simone diMontfort, morto nel 1218, si era visto assegnare dal papato gli stati del conte di Tolosa a ovest del Rodano. Suo figlio Amalrico, che non aveva ereditato il talento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] , sotto la guida diGiovanni V diMontfort, la cui dinastia si estingue, con Arturo III, nel 1458, lasciando il ducato a Francesco II di Étampes. Fallito il tentativo di quest’ultimo di ridimensionare la potenza dei re di Francia a vantaggio delle ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...