CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Lo stesso accade per i c. polilobati, di cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovannidi Efeso, Didyma e Nea Moni a Chio; Raulina, nipote diMichele VIII, furono invece ideati alcuni c. decorati con foglie di acanto spinoso palesemente ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] 'estradosso, di voltine sussidiarie, a mediare l'adesione delle falde della copertura, secondo un procedimento che si documenta in altre chiese lombarde a sistema alternato, e specificamente in S. Savino a Piacenza, S. Michele e S. Giovanni in Borgo ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 83-89; R. Bartalini, La facciata del Battistero di Siena e Giovannidi Agostino, AV 28, 1989, 2-3, pp. 57 , Il San Galgano del Museo di Cluny e il calice dell'abbazia di San Micheledi Siena: proposte per il ''Maestro di Frosini'', BArte, s. VI, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e dei sette sigilli, Visione degli angeli ai quattro canti della terra, Cristo apocalittico, Caduta di Babilonia, S. Giovanni e l'angelo, Combattimento tra s. Michele e il drago), concluso in basso da una Crocifissione e in alto da angeli portatori ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] struttura non dissimile da quella del S. Michele Arcangelo di Bevagna, con presbiterio sopraelevato, cripta e di tre scultori senesi in qualità di capomaestri (Paolo d'Antonio, Giovannidi Stefano, Luca diGiovanni), responsabili di alcune statue di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Capodifaro, ivi, pp. 57-70; C. Di Fabio, San Fruttuoso di Terralba, ivi, pp. 71-80; M. Marcenaro, San Micheledi Fassolo, ivi, pp. 81-120; C. Di tondi in un sottarco della chiesa inferiore di S. Giovannidi Pré, da collegare alla cultura pisana fra ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Eleúsa, testimoniato nelle M. dalla tavola firmata da Bonaventura diMichele nel S. Francesco a Mercatello sul Metauro (prov. Pesaro e manierata, aprì la strada a pittori già tardogotici quali Giovannidi Corraduccio, attivo tra la fine del sec. 14° e ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Ss. Simone e Giuda, S. Urbano, S. Michele; alcune chiese, sempre di modeste dimensioni e in gran parte dipendenti dal Capitolo della ; G. Dester, G. Panazza, G. Vezzoli, San Giovannidi Brescia, Brescia 1975; A.M. Romanini, Tradizione e "mutazioni ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] la chiesa a pianta circolare dedicata a s. Michele Arcangelo - meglio nota come tempio di S. Angelo - venne eretta presumibilmente entro talvolta identificato con l'assisiate Giovannidi Bonino, è l'autore di una piccola vetrata con la Crocifissione ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] S. Michele Arcangelo, del sec. 6°, il c.d. cofanetto Franks, del 700 ca., e i rari avori gotici inglesi, prodotti per il vescovo Giovanni Grandisson di Exeter nella prima metà del Trecento. Nel museo si custodisce anche un'ampia collezione di smalti ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...