MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Michele Arcangelo, S. Geminiano, S. Agostino) si trovano a Cambridge (Fitzwilliam Mus.) e l'ultimo - il polittico si componeva di cinque (Previtali, 1988; Gordon, 1991) e non di C.B. Strehlke, Niccolò diGiovannidi Francesco Ventura e il 'Guidoriccio ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] il ritratto dell'evangelista è associato a scene di Feste liturgiche, come nei lezionari, per es. nei v. diGiovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. ai citati v. di Chicago, dallo scriptorium imperiale costantinopolitano diMichele VIII Paleologo (1259- ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Miljković-Pepek, Deloto na zografite Mihailo i Eutihij [L'opera dei pittori Michele ed Eutichio], Skopje 1967; D. Bogdanović, V.J. Djurić, D per la nascita di Cristo diGiovannidi Eubea, da altri attribuita a s. Giovanni Damasceno (The Treasures ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] costituisse idolatria; Epifanio di Salamina, in una lettera a Giovannidi Gerusalemme (393), narra di come distrusse un'immagine che venne in seguito proclamata santa) e suo figlio Michele III (842-867) ristabilirono definitivamente l'ortodossia nel ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] raffinata, propria dell’epoca diMichele VII Ducas. Tali metodi si riflettono nelle miniature dei codici imperiali ed esemplare al proposito è il codice delle Omelie di san Giovanni Crisostomo (Parigi, Bibliothèque Nationale di France, ms. Coislin 79 ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] il carattere esotico originario, queste divinità mitologiche, nei manoscritti diMichele Scoto, assumono le vesti e i costumi dell'Europa opera di Arnolfo d'Orléans e diGiovannidi Garlandia, sulle quali si basò agli inizi del sec. 14° Giovanni del ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] . La collaborazione documentata tra padre e figlio in questi anni ci porta a ritrovare la mano diGiovanni Angelo anche nel polittico della chiesa di S. Michele a Pavia, giustamente assegnato a Giacomo (Soriga, 1926, p. 86; Olivari, 1982, pp. 120 s ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] il Bambino e due angeli, diGiovannidi Agostino, del 1336 ca.; Siena, Oratorio di S. Bernardino).Grande diffusione ebbe du décor des autels et de son emplacement, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 13, 1982, pp. 201-232; K. Christiansen, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] la scenografica impostazione della decorazione scultorea sopra l'altare, opera diMichele Maille (M. Nicaud, in L'Urbe, IV [1939], s.); e non molto libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in Campitelli (seconda a sinistra ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
MicheleDi Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , tra 1747 e 1748, la Gloria di s. Antonio da Padova, ancora presente nella parrocchiale di S. Martino. Di poco posteriore è invece la Visione di s. Giovannidi Matha della parrocchiale di Pasiano di Pordenone. Il dipinto era destinato all'altare ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...