NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] scendeva in corrispondenza dell'od. Finale Marina.La chiesa di S. Michele, al culmine della collina che sovrasta S. Paragorio, pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovannidi Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello, Genova 1995, ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] del portale centrale e le lunette laterali con S. Michele Arcangelo e la Madonna con il Bambino sono stati Falla Castelfranchi, 1990, p. 217).
Bibl.: Fonti. - Giovannidi Berardo, Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii Casauriensis, in RIS, ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] . 12° appartengono le pitture della chiesa dell'Arcangelo Micheledi Mesaria ad Andro, contemporanee alla fondazione dell'edificio, che in basso l'immagine del vescovo Giovannidi Nicomedia in preghiera, con tiara di tipo occidentale, e sul retro la ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] di affidargli un incarico prestigiosissimo: la fusione della statua equestre di Bartolomeo Colleoni su modello dell'appena defunto Andrea diMichele scritta cui il L. rispose dalla sua abitazione di S. Giovanni Nuovo in Venezia: "s'el modello fin hora ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] Franchi nel 1197. Nel 1205, la signoria di B. passò a Giovannidi Ibelin e rimase nelle mani della sua famiglia Oltre a queste chiese sono ricordate anche quelle di S. Marco dei Veneziani, Ss. Simone e Giuda, S. Michele a Mare, S. Nicola, S. ...
Leggi Tutto
ANGELO diMichele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] (abbattuta nel 1797), della quale si vede un troncone nel cortile del palazzo ducale, ed insieme la statua di S. Giovanni Evangelista nell'abside del duomo, che si fa ammirare per la scattante torsione; nella seconda parte del soggiorno troviamo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio diGiovannidi Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] del Carpaccio (si veda la Adorazione dei Magi di S. Giovanni Evangelista a Parma). Va da sé che anche l 1912, pp. 5 s., 10, 27, 54 s., 87, 107); L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola, in Boll. d'arte, IV (1910), 3, pp. 89-91, 94-97; N. Pelicelli, ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] Nel tesoro di S. Agata si conserva il busto-reliquario in argento dorato e smalti, realizzato da Giovannidi Bartolo ed dello stesso secolo i Francescani occuparono la chiesa di S. Michele, nell'area di castello Ursino; dal sec. 14° i Domenicani ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] ; dello stesso anno è un curioso quadretto votivo nella chiesa di S. Michele, sempre a Busto, e di poco successivo il quadro con l'Incoronazione della beata Giuliana in S. Giovanni; del 1784un modesto autoritratto., firmato e datato, che si conserva ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] attribuite (Gamulin, 1983) la croce dipinta e due tavole raffiguranti la Madonna e S. Giovanni, nel presbiterio della chiesa domenicana.A D. è inoltre attestata l'opera diMichele da Bologna, attivo nel 1318 nella cattedrale e nel 1324 nella chiesa ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...