FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli diMichele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] Biblioteca Riccardiana di Firenze contenenti il volgarizzamento del beato Giovanni Tavelli da Tossignano (1386-1446), di cui critiche.
Carattere prevalentemente edificatorio rivestono la Vita di s. Michele dei santi dell'Ordine dei trinitari scalzi ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] Melfi (agosto 1059) il vescovo Giovanni II, fautore diMichele Cerulario.
Il vescovo Delio, che alcuni autori collocano tra Giovanni e B., non è mai esistito: l'unica menzione di lui ricorre in una fonte sicuramente spuria.
Con la data del 15 maggio ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] dell’ascesa al trono diMichele II, e morì durante il soggiorno.
Nell’819 Agnello e Giustiniano beneficiarono i monaci benedettini di San Servolo (un’isola della laguna), donando all’abate Giovanni la cappella familiare di S. Ilario (nell’immediato ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare diMichele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] febbraio del 1440 fu mandato dal papa a Perugia come governatore pontificio della città, per sostituire nell'incarico Alberto diGiovanni Alberti, eletto cardinale il 17 dic. 1439.
La durata della permanenza del D. a Perugia è controversa. Secondo il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] (dopo la morte diMichele Antonio Vibò nel 1713) quella d'arcivescovo di Torino. Secondo la era scomparso anche il fratello minore Giovanni Mercurino. Nato nel 1685, sino alla sua nomina a vescovo di Alessandria era stato il principale collaboratore ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] , mentre si diffondeva anche al di fuori della città la fama di santità del defunto.
Segnalazioni di grazie concesse per sua intercessione vennero raccolte per mano diMichele Giordano, medico fisico pubblico di Bitonto, per essere utilizzate nel ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] famiglia bolognese e lo considerano cugino diMichele Ghislieri di Bosco Marengo d'Alessandria, il futuro papa Pio V. Stando ai documenti conservati nell'Archivio Ghislieri di Roma (Arch. Capitolino) tale parentela non sembra sostenibile, basandosi ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio diGiovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] in un volume stampato a Lipsia nel 1670, che accoglie insieme i Montes pietatis di Doroteo Asciano (Mattia Zimmermann) e una Decisio contra Montes pietatis diMichele Papafava.
Un'altra controversia con i frati minori condusse ancora il B. a ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] canonicale già avviato dal suo predecessore Opizo (che aveva patrocinato il collegio canonicale della pieve dei Ss. Maria, Michele e Giovannidi Fine), istituì nell'anno 1072 (calcolato secondo il computo: 25 marzo 1071 - 24 marzo 1072) una canonica ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] che B. rivestì la carica di prevosto della casa di S. Luca de Quinzano in Brescia. Giovannidi Brera, che scrive però nell' di una vertenza fra gli umiliati di S. Micheledi Alessandria e gli umiliati di Firenze (6 ag. 1257).
Prova deH'importanza dì ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...