DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) diGiovannidi [...] 1570 e l'inizio del 1571, col patriarca Giovanni Trevisan e coll'inquisitore Valerio Faenzi, collettore deputato alla 33 n. 19, 41-42; V. Meneghin, S. Michele in Isola , I, Venezia 1962, p. 267; Storia di Brescia, Brescia 1963, II, pp. 372, 466-69; ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] 4347; Cass., 22.3.1967, n. 639. Contra DiGiovanni, F., La forma, in Gabrielli, E., a cura di, I contratti in generale, II, Torino, 2006, 806 degli atti nel diritto privato. Studi in onore diMichele Giorgianni, Napoli, 1988, 569 ss.; Prosperi, O ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] segnalano le trattazioni di Benedetto Ojetti e Felice Cappello della Gregoriana, diMichele Lega e di visione del matrimonio canonico in senso personalistico (Giovanni Battista De Luca, Giacchi, Ombretta Fumagalli Carulli, Caputo). Si cerca di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] modello bizantino, in particolare sulla regola del monastero di S. Giovannidi Studio a Costantinopoli. Durante l’XI e il qualora vi fosse spazio sufficiente vi erano rappresentati gli arcangeli Michele e Gabriele, s. Pietro e s. Paolo. Il programma ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] che li distingueva dalle tirannidi, come già diceva Giovannidi Salisbury (1909, VIII, XVII). Perciò la letteratura era pronunciato con una sentenza riguardante il noto monastero toscano di S. Micheledi Marturi (Regesta Imperii, V, 1, nrr. 12654, ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] università di Perugia, frequentò particolarmente i corsi di due luniinari del tempo: il civilista Giovannidi nome del frate perugino e riferiscano esplicitamente solo quello di fra' Michele Carcano da Milano, non si può tuttavia escludere che ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] podere con casa, ed il 6 dicembre, quando il D. cede a Giovannidi Matteo de' Maffi diritti e azioni da mutuo ad laborandum (Chartularium, VII chiesa di S. Micheledi Bosco, con la condizione che i frati di S. Michele diano ogni anno ai sacerdoti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] non in latino, quasi a mettere in pratica la lezione diGiovanni Battista De Luca e del suo Dottor volgare (1673).
Casaregi M. Moschetti, Il Codice marittimo del 1781 diMichele De Jorio per il Regno di Napoli. Introduzione e testo annotato, 2 voll., ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] XX, p. 4529) e da Margherita diMichele Puccini. La famiglia, di modeste origini, aveva la cittadinanza fiorentina. Un G.M. L., il poeta Fantoni e il circolo del "Camminetto", in Giorn. di politica e letteratura, V (1929), 9, pp. 869-882; G. Miglio, ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito diGiovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] nel 1550 e corredata, oltre che da scritti diGiovanni Calvino e di Celio Secondo Curione, da un'Epistola dello stesso della tragedia diMichele Serveto. Al G. allude infatti Sebastiano Castellione, quando nel Contra libellum Calvini scrive di un " ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...