DE ANTONIO
Fiorella Sricchia Santoro
Con questo patronimico sono indicati costantemente nei documenti quattrocenteschi i membri della famiglia cui appartenne il pittore Antonello da Messina, come hanno [...] certe sui De Antonio cominciano con Michele d'Antonio di non precisata cittadinanza, proprietario di un brigantino che nel 1406 svolgeva a Messina attività di trasporto marittimo. Il figlio diMichele, magister Giovanni, risulta dagli atti notarili ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] due scomparti di polittico della chiesa di Tramonte coi SS. Michele, Giov.Battista, Giacomo, ed i SS. Pietro, Paolo, Giov. Evangelista (oggi nella Pinacoteca Nazionale di Lucca) e un affresco (ridipinto nel sec. XIX) in S. Giovannidi Lucca. Dalle ...
Leggi Tutto
APRILE, Francesco (anche detto il Lombardo)
Antonia Nava Cellini
Della famiglia di scultori Aprile, di Carona. Venne in epoca imprecisata a Roma ed entrò nello studio di Ercole Ferrata. Si hanno di lui [...] metà del '600.
Nel coro di S. Giovanni dei Fiorentini, eseguì uno dei Geni di stucco, recanti medaglioni per i ritratti impropriamente poi gli attribuivano quello di fronte di Ercole e Luigi Bolognetti, opera diMichele Maglia, gli è invece ...
Leggi Tutto
ABACO (da l'Abacho, dall'Abacco, Abacco), Francesco
Rezio Buscaroli
Architetto, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XV. È nominato come assistente e perito in computi tecnici, nei documenti [...] Guidotti (ora del Rosario) nella chiesa di S. Domenico di Bologna, iniziata nel 1460 su disegno diGiovannidi Pietro, comasco, e in quelli relativi alla costruzione di S. Michele in Bosco, della Madonna di Galliera, del palazzo del Podestà e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Fama (Budapest, Museo di belle arti), "solitario ribaltamento del mito apollineo" (Gentili, 1981, p. 420).
A Bonifacio Veronese offrì spunti e materiale per il S. Michele scaccia Lucifero della cappella Cavalli nei Ss. Giovanni e Paolo, ora nell ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] gennaio 1854 cominciò a dare segni di grave squilibrio mentale nelle carceri di S. Michele. È rimasto dubbio se l' , Giovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita; spille singolari, come quella ideata per Napoleone III con moneta di Cesare ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Voltri.
Nel 1676 dipinse la Madonna assunta della chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari e, il 16 ottobre, sottoscrisse il la Madonna incoronata dalla Trinità (Celle Ligure, chiesa di S. Michele), mentre intorno al 1701 dipinse la Madonna con i ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
MicheleDi Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] ogni caso questo dovrebbe aver avuto luogo prima della partenza diGiovanni Antonio Canal per l'Inghilterra, nel 1746 - cosa " avrebbe avuto già quarantatré anni.
Di un possibile, precoce contatto con Michele Marieschi si sono invece fatti portavoce ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] ; e il 19 genn. 1407 il pittore Micheledi Jacopo veniva incaricato di colorarla. J. venne saldato definitivamente per l' ancora forti, da un lato, con l'opera di Arnolfo di Cambio, Nicola e Giovanni Pisano, e dall'altro con quella dei fratelli Dalle ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] fornì un progetto per la trasformazione dell'interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 queste meritano di essere ricordate quelle per S. Lorenzo in Miranda (1646), per la chiesa dei SS. Michele e Gaetano ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...