DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] per un "coperchio" (perduto) per il pulpito diGiovanni Pisano, e nel 1554 venne chiamato a stimare il completamento dell'impresa da lui non finita, opera di Bartolomeo di Ruosina e Micheledi Lorenzo dello Spagnolo (Tanfani Centofanti, 1897, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] e scultori di Vicenza nel 1525, e che lavorò nella bottega diGiovannidi Giacomo da Torlezza 21; Id., Una perizia diMichele Sanmicheli per un'opera di Rocco da Vicenza in Umbria, in Atti d. Accad. di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 6, ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] grandi edifici e forse fornì anche materiali da costruzione.
Con titolo di "aedilis, S.R.M." appare durante il regno diMichele Korybut Wiśniowiecki (1669-73) e diGiovanni III Sobieski (1674-96). Il 15 genn. 1688 sposò Marianna Olewicka, e in questa ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco diMichele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] culto per la santa allora ancora contrastato.
Il 10 febbr. 1509 A. è tra i testimoni chiamati da Giovannidi Bartolomeo in una causa contro Neroccio di Benedetto. Datata 6 ott. 1510 è la Madonna con Bambino tra s. Crispino e s. Cristiano nella chiesa ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] a Reggio Calabria nel giugno 1742 da Giovanni Battista (non si conosce il nome della madre), si dette presto agli studi artistici ed ebbe i pennelli, in mano (oggi proprietà degli eredi diMichele Barbaro a Reggio Calabria); mentre dell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
GANGERI, Antonio
Gioacchino Barbera
Figlio diGiovanni e di Anna Bonsignore, nacque a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di disegno della Regia Università dove fu allievo diMichele Panebianco. [...] Nel Gran Camposanto di Messina sono del G. il Monumento funerario a Francesco Antonio Ottaviani e quello a Giovanni Mauromati, firmato funebre, Messina 1868, pp. 12-14; B. Barbagallo, Michele Panebianco. Studii biografici, Venezia 1869, p. 70; O. ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] da Migliore diMichele Schiatta del fu Benci, egli riuscì ad ottenerla solo dopo l'intervento di Niccolò IV Di quest'ospedale egli si occupò anche successivamente, a proposito del testamento di Lippo di Cisti de' Carini e del suo confratello Giovanni ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI
Paolo Mezzanotte
Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] palazzo arcivescovile di Aosta e ivi ebbe mano nella costruzione di altri edifici notevoli. Figlio diMichele fu Alberto, l'11 nov. 1781. Figlio diGiovanni, fratello di Giocondo, fu dal 1795 allievo, all'Accademia di Brera, dello zio Giocondo, del ...
Leggi Tutto
BETTI, Nicolò
Silvia Meloni
Figlio diGiovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] fino al 1617. Fu allievo diMichele Tosini, detto Micheledi Ridolfo del Ghirlandaio, e si Giovanni Battista e Girolamo,questa firmata "Niccolaus Bettius Civis Florentinus Pinxit". In questo dipinto si nota, pur nelle campiture più larghe e calme di ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovannidi Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] furono ancor più numerosi. Tutti e cinque i figli di Alberto furono pittori: Alessandro (1551-1596), Giovanni (1558-1601), Cherubino, suor Elisabetta (nata il 21 giugno 1555), Michele.
Tra i figli di Girolamo il Vecchio: Cesare (nato il 6 genn. 1562 ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...