DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino diGiovanni e Lagina di Nese e fratello diGiovannidi Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] in marmo (forse un S. Michele; cfr. Lusini, 1911, p. 191) nella cuspide di mezzo della facciata del duomo di Siena (ibid., p. 237 n stile, molto simili a quelle a noi note diGiovannidi Agostino, al quale tuttavia non possono essere attribuite per ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] n. 6, c. 131 r). Figlio di Bartolomeo diMichele e di Maria Maddalena Pellucci, fu iniziato allo studio della pittura a Firenze sotto la guida di Cesare Dandini, personalità di primo piano nel panorama artistico fiorentino del sec. XVII. Nella ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] 'arte dei legnaioli e scalpellini, dicendosi residente nella parrocchia di S. Michele Visdomini. Il 29 ott. 1416, a Venezia, un poco convincente.
Nel 1423 il L. firmò insieme con Giovannidi Martino da Fiesole il Monumento funebre del doge Tommaso ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] in pessime condizioni, raffigura S.Giovannidi Dio fra gli appestati e ha meritato parole di elogio di M. Chiarini (1856-60, dipinti a olio S.Andrea di Avellino nel terzo altare della navata di destra e S.Michele arcangelo nel terzo a sinistra ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] . Loscomparto più alto rappresenta la Crocefissione, a sinistra è S. Michele e a destra le Stigmate di s. Francesco; in basso, rispettivamente, S. Giovanni Battista e il Battesimo di Cristo. Al C. si deve pure lo stendardo processionale, con il ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] a un altro, figlio diMichele e quindi fratello di Simone e di Battista (Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I Alessandro, Cioli Giacomo, Cioli Giovanni Battista; ibid., pp. 1-3, altri appartenenti alla famiglia di Settignano per i quali allo ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo diMichele detto il Montorsoli, [...] .
La prima attività conosciuta del C. fu la partecipazione agli "ornamenti" per l'ingresso in Firenze, il 16 dic. 1565, diGiovanna d'Austria sposa del futuro granduca Francesco I. Nel 1567 C. progettò e costruì, con molte sculture, l'altar maggiore ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] , XI [1966], 2, p. 66).
Accellino Salvago e Tommaso Giustiniani, priori della devozione di S. Giovanni Battista, nel 1489 si accordarono con Antonio maestro antelamo e con Michele d'Aria, scultore, per costruire alcune nuove cappelle, al posto ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] , soffitti, cornici, saloni, ecc. (da invenzione di Domenico Santi e disegno diMichele Colonna), decorazioni di volte, cupole, finestre, ecc. (da invenzione di Ferd. Bibiena) e di saloni (da invenzione di Marcantonio Chiarini). Da sua invenzione una ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] monumento al santo sul Corso; e a Chiaromonte l'Angelo della custodia dell'altar maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista.
Michele, fratello minore di Antonio, nacque a Potenza il 28 febbr. 1825. Seguì il fratello a Napoli e, con lui frequentò ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...