MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] con le raffigurazioni del ciclo delle Feste nel S. Giovannidi Zemen - quanto anche nel linguaggio formale fortemente espressivo, -1321), i cui esponenti, originari di Salonicco, Michele Astrapas ed Eutichio sono conosciuti attraverso numerose ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ; Varazze, S. Ambrogio Vecchio, S. Ambrogio Nuovo; Genova, S. Giovannidi Pré), in Lombardia (per es. Pavia, S. Maria del Popolo e , 1974, pp. 67-79; id., I bacini ceramici di S. Micheledi Castello-Villa a Roggio (Pescaglia-Lucca), ivi, pp. 80 ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] italiani, presso la corte di Bisanzio, con ogni probabilità egli ebbe modo di frequentare la scuola diMichele Psello, filosofo di formazione platonica i cui allievi, tra i quali Micheledi Efeso, Eustrazio di Nicea e Giovanni Italo, redassero però ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 271; Ibid., ms. 2 Qq A 49: L. DiGiovanni, Le opere d'arte nelle chiese di Palermo, ff. 21r, 37v, 38r-39r, 43v, di P. Novelli, Palermo 1830, pp. 78 s., 80; M. Grassi, Mem. sulla vita e le opere diMichele Vecchio, pittore di Acireale, in Giornale di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] la statua di Francesco Vivaldi, il garante diMichele D'Aria viene indicato come "Iohannes de Campiono magister eiusmodi imaginum habens apothecam in contrata S. Marcellini": tale riferimento sembra indicare appunto Giovannidi Beltrame che risulta ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro diGiovannidi Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] per la finitura dell'opera alla collaborazione di Pietro diGiovannidi Ambrogio, cui si tende in genere a of art, XXXII, London 1996, pp. 103-105; T. Franco, Intorno al 1430. Michele Giambono e Jacopo Bellini, in Arte veneta, 1996, n. 48, pp. 7-17; ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] con s. Simone Stock (Pieve di Teco, collegiata di S. Giovanni Battista, 1730), il Martirio di s. Caterina d'Alessandria (Sestri Levante, chiesa di S. Pietro in Vincoli, 1730), il Crocifisso di S. Micheledi Pagana (chiesa di S. Michele, 1738) e le ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] S. Bernardino.
La possibilità di identificare Giovanni da Campione con Giovanni Gagini o Giovanni da Bissone pone il problema della collaborazione diMichele con Giovanni da Campione e del rapporto diMichele con Giovanni Gagini per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] presenza del viceré Raimondo de Cardona, dell'arcivescovo di Palermo Giovannidi Paternò, e anche dei giurati della città, membri datata 1542 è la Madonna della Grazia nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Mazara del Vallo, incarico che risulta ...
Leggi Tutto
GIULIANO diGiovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] 1430, quando fece da garante per il lapicida Giovannidi Bartolomeo, il quale si impegnava a realizzare alcuni VIII (1953), p. 293, ill. n. 297; G.C. Gentilini, Micheledi Niccolò Dini, in Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto (catal ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...