GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] . 12° (S. Giovanni, S. Leonardo in Treponzio), ai primi del Duecento (parti inferiori delle facciate di S. Cristoforo e di S. Giusto) e al secondo e terzo decennio del secolo (parti inferiori delle facciate di S. Andrea e di S. Michele).Difficile se ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] profondamente danneggiati per il terremoto del 1976. A Gemona si eressero entro le mura l'ospedale di S. Michele e il duomo, iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, a cui è stata attribuita anche la lunetta con la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] mille duobus") e poi donato al duomo di Cagliari, quando venne sostituito con quello scolpito da Giovanni Pisano fra il 1302 e il 1310. il pulpito c.d. di Carlo V (1535), ora nell'atrio della chiesa cagliaritana di S. Michele, dove i tre pannelli ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] Geremia ed Ezechiele, seguiti dalle figure stanti degli arcangeli Michele e Gabriele, che recano cartigli con le scritte "Peticio dal fianco meridionale della chiesa di S. Vincenzo si trova il battistero di S. Giovanni, che, nelle sue forme attuali ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] romanica della cappella carolingia di S. Michele, innalzata dall'abate Arno al di sopra di una cripta a volte, Scriptoria in the Reign of Charles the Bald, 840-877, in Giovanni Scoto nel suo tempo. L'organizzazione del sapere in età carolingia, ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] di s. Maria Maddalena e dalla fama come centro di pellegrinaggio, la chiesa abbaziale carolingia, consacrata dal papa Giovanni campata, mentre la terza è interrotta dalla cappella di S. Michele. Tuttavia, nonostante alcune varianti, in particolare ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] di quella prestigiosa costruzione, in tutto simile alle chiese fondate dallo stesso prelato, come S. Pietro e S. Giovanni all'esterno della chiesa di S. Michele (Grote Kerk) a Zwolle, con una rara rappresentazione del Seno di Abramo.Regioni come la ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] ma anche il simbolo di alcuni più specifici aspetti del male; così, per es., Giovanni Boccaccio nel Corbaccio mosaico pavimentale della prima metà del sec. 12° di S. Michele Maggiore a Pavia (quasi completamente perduto ma ricostruibile attraverso ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] al S. Micheledi Pavia o al S. Zeno Maggiore di Verona. Con ventiquattro di cappella e di luogo di sepoltura. Il suo successore, il vescovo Corrado III (m. nel 1322), fece erigere davanti alla cattedrale il piccolo battistero intitolato a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] 46 sotto la cupola del capocroce) è coperta con un sistema di volte esapartite, presenti anche nei bracci del transetto e nell'abside Cristo Pantocratore affiancato da Maria, l'arcangelo Michele, s. Giovanni Battista e l'arcangelo Gabriele, mentre ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...