ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] S. Michele Arcangelo che sconfigge il drago (rinvenuta nel 1876 nell'orto e oggi nel pianerottolo della scala interna dell'od. ospedale di S. Giovanni), che "presenta, insieme coi caratteri di un'estrema rozzezza, un certo che di finito e di fine". A ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
GiovanniDi Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] storiche e nuovi dati archeologici, in Ποικιλμα. Studi in onore diMichele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia 2001 all’età tardoantica, Firenze 2003, passim.
Camarina
diGiovanniDi Stefano
Città (gr. Καμάρινα; lat. Camarina) ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] numerose costruzioni realizzate nel corso del secolo - Ss. Apostoli, SS. Trinità, S. Maria Antica, S. Michele, detto Madonna di Stra a Belfiore, S. Giovanni in Valle con ampia cripta -, sembra volgersi verso una semplificazione della resa degli spazi ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] compagnia poiché vi erano sepolti alcuni vescovi di Costantinopoli, come san Giovanni Crisostomo (i cui resti furono riportati dinastia macedone, che nacque nel sangue con l’assassinio diMichele III e che continuò a conoscere delle difficoltà con ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Giorgio che incorona l'imperatore è raffigurato su monete diGiovanni II Comneno (1118-1143); S. Teodoro con l'imperatore su monete di Manuele I Comneno (1143-1180); S. Michele con l'imperatore su monete di Isacco II Angelo (1185-1195).Con il ritorno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] iscrizioni, che assegnano un ultimo intervento all’epoca diGiovanni VIII (1425-1448). Subito a ridosso delle mura, a non grande distanza dal palazzo comneno delle Blacherne, il figlio diMichele VIII, Costantino, fece edificare un nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] gli ordini minori al cospetto di Giulio Contarini, suo nipote, e diMichele Contarini, membro della sua Sambin, La formazione quattrocentesca della Biblioteca di S. Giovannidi Verdara, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXIV ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel m. di S. Giovannidi Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella la crisi generata dalla lotta alla politica unionista diMichele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia sui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] modello bizantino, in particolare sulla regola del monastero di S. Giovannidi Studio a Costantinopoli. Durante l’XI e il qualora vi fosse spazio sufficiente vi erano rappresentati gli arcangeli Michele e Gabriele, s. Pietro e s. Paolo. Il programma ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ; Varazze, S. Ambrogio Vecchio, S. Ambrogio Nuovo; Genova, S. Giovannidi Pré), in Lombardia (per es. Pavia, S. Maria del Popolo e , 1974, pp. 67-79; id., I bacini ceramici di S. Micheledi Castello-Villa a Roggio (Pescaglia-Lucca), ivi, pp. 80 ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...