STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Bimbi nella pieve di S. Giovanni Battista a Cigoli (Padoa Rizzo, 1990) e la Madonna col Bambino in trono e angeli nella Pinacoteca di Volterra, frammento della pala d’altare eseguita entro il 1457 per la chiesa di S. Michele a Volterra (Battistini ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] , Teodora Ducas, figlia, presumibilmente, di Costantino X e, quindi, sorella diMichele VII, mentre da un precedente matrimonio piuttosto a un’altra principessa bizantina andata sposa a Giovanni, figlio di Pietro II Orseolo, nel 1004.
L’insuccesso del ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi, p.m., c. 669). La concomitante pressione per un cambio di residenza operata da Giovanni I, troviamo, diMichele Vismara, due discorsi: In lode di S. Lorenzo arcidiacono e In lode di S. Gottardo vescovo ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] 'intervento diGiovanni Comisso), iniziò la carriera di scrittore, contrassegnata dalla stampa nel giro di pochi anni di Le opere di Dio anarchico di Daniele e diMichele, sotto la veste apparentemente neorealista.
Accanto al grido disperato di Giuda ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] dialecti Atticae di Tomaso Magistro, che poté essere pubblicata per il generoso aiuto diMichele Silvio, Giovanni Filopono): tutti questi manoscritti si trovano nelle collezioni di Parigi, del Vaticano, di Oxford, di Bologna, di Firenze, di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] di affidargli un incarico prestigiosissimo: la fusione della statua equestre di Bartolomeo Colleoni su modello dell'appena defunto Andrea diMichele scritta cui il L. rispose dalla sua abitazione di S. Giovanni Nuovo in Venezia: "s'el modello fin hora ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] incisori attivi a Roma (Giovanni Volpato, Raffaello Morghen, Giovanni Folo, Pietro Fontana, Pietro istoria del Ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 180-194; Scritti d’arte e d’antichità diMichele Ridolfi pittore, a cura di Enrico suo figlio ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] il dossale d'argento del battistero, allogato nel 1367 agli orafi Betto di Geri e Leonardo di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Micheledi Monte (1377), ma rimasto incompiuto (Firenze, Museo dell'Opera del duomo). La deliberazione ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] per le letterature romanze) e collaboratore della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. Nel 1931, succedendo a Michele Scherillo, passò infine all’insegnamento di letteratura italiana.
Morì a Milano, il 7 giugno 1935, per complicazioni ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] de Lambert). Lo stesso anno, il 4 aprile, fu creato vescovo di Ierapoli e nominato coadiutore dello zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovannidi Moriana) il 6 maggio 1591.
La diocesi, che a fine ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...