• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5455 risultati
Tutti i risultati [5455]
Biografie [2586]
Arti visive [1242]
Storia [822]
Religioni [653]
Letteratura [252]
Diritto [185]
Architettura e urbanistica [167]
Storia delle religioni [116]
Archeologia [136]
Diritto civile [131]

Quando il banchiere parla in finanziese

Il Libro dell Anno 2016

Michele Cortelazzo Quando il banchiere parla in finanziese L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] sempre sono indirizzati verso soluzioni di ampia comprensibilità. Alcuni anni fa Valeria Della Valle, che con Giovanni Adamo cura l’Osservatorio Secondo il gruppo di specializzazione, di cui fanno parte studiosi come Michele Cortelazzo, Paolo D ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGGERIMENTO QUANTITATIVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – CODICE DEL CONSUMO

Giovanni XXII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] figure più in vista (Michele da Cesena, generale dell'Ordine, Guglielmo di Occam), passarono poi nel campo di Ludovico il Bavaro, in lotta pochi giorni prima, le dottrine di Marsilio da Padova e di Giovanni di Jandun, che rivendicavano l'autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – CORPUS IURIS CANONICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – MARSILIO DA PADOVA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXII papa (4)
Mostra Tutti

Giovanni III Sobieski re di Polonia

Enciclopedia on line

Giovanni III Sobieski re di Polonia Appartenente (n. Olesko, Ucraina, 1624 - m. 1696) a nobile famiglia polacca, quale grande etmano della corona sotto il re Michele Korybut Wiśniowiecki piegò i Turchi a Chocim (1673). Eletto re (1674), [...] con Innocenzo XI e Leopoldo I una lega santa contro i Turchi, il suo tempestivo intervento sotto le mura di Vienna (1683) consentì la vittoria delle armi della cristianità, interrompendo la direttiva strategica dei Turchi che puntavano al Baltico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE KORYBUT – LEOPOLDO I – UNGHERIA – UCRAINA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III Sobieski re di Polonia (2)
Mostra Tutti

Michèle V il Calafato imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Fu proclamato imperatore alla morte dello zio Michele IV (dic. 1041), che lo aveva fatto adottare dall'imperatrice Zoe. Dopo aver esiliato Giovanni l'Orfanotrofo, tentò di costringere Zoe a ritirarsi in [...] un chiostro, ma un tumulto di popolo ne impose il ritorno e M., dopo esser stato accecato, fu rinchiuso in convento (21 apr. 1042). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle V il Calafato imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXI papa Giovanni Battista PICOTTI * Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] di carattere, studioso più che uomo di governo, dominato dalla forte volontà del cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che gli successe poi col nome di della logica aristotelica": opera ritenuta dapprima di Michele Psello, da cui, secondo il Prantl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI papa (7)
Mostra Tutti

MICHELE Cerulario

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Cerulario Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] così provocò lo scisma. Alla morte di Teodora (1056) favorì la nomina di Michele VI Stratiotico; ma non trovandolo di Puglia e della Calabria. Il Cerulario non solo rincarò il tono altezzoso della lettera di Leone di Ochrida al vescovo Giovanni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Cerulario (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Mauropode

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mauropode ('Ιωάννης Μαυρόπους "dai piedi neri") Silvio Giuseppe Mercati Nato nella Paflagonia, studiò a Costantinopoli, acquistandosi fama di dotto anche nelle scienze e in giurisprudenza: conosceva [...] latino. Fu maestro di Michele Psello, del quale favorì la nomina a professore nell'accademia restaurata da Costantino Monomaco nel 1045. Con la caduta del primo ministro Costantino Licudi, suo congiunto, fu destinato metropolita di Eucaita (donde il ... Leggi Tutto

MICHELE Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Arcangelo Umberto GNOLI È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] scritti apo- crifi (Assunzione di Mosè, ecc.) e rabbinici. Il passo dell'Apocalisse, che accenna alla battaglia di Michele e dei suoi angeli paladino alato (Giovanni Pisano, Fonte di Perugia) e infine come psicopompo, spesso in atto di pesare le ... Leggi Tutto

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro Nicola Turchi Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] 1205 al 1214, anno in cui morì assassinato. Michele II, figlio del precedente e di una concubina, successe nel 1236 allo zio Teodoro Angelo che nella lotta contro lo zar dei Bulgari Giovanni II Asen aveva perduto quasi tutto il despotato. Sposatosi ... Leggi Tutto

GIOVANNI Italo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Italo ('Ιωάννης ὁ 'Ιταλός) Silvio Giuseppe Mercati Nato nel tema bizantino di Langobardia (la Calabria), dopo breve soggiorno col padre militare in Sicilia, andò a Bisanzio a studiare sotto [...] , avevano largo seguito nelle alte classi e nella gioventù. Una denuncia presentata contro di lui a Michele VII nel 1077 non ebbe seguito per l'intervento di persone influenti. Una nuova denuncia del 1082 trovò accoglienza presso Alessio I Comneno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 546
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Dating fatigue
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali