BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] Franchi nel 1197. Nel 1205, la signoria di B. passò a Giovannidi Ibelin e rimase nelle mani della sua famiglia Oltre a queste chiese sono ricordate anche quelle di S. Marco dei Veneziani, Ss. Simone e Giuda, S. Michele a Mare, S. Nicola, S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] il vero nome di Parmigianino) entra giovanissimo nella bottega degli zii paterni Pier Ilario e Michele Mazzola. L’ Giovannidi profilo o nella Madonna col Bambino che pare tentare di fuggire dalla prospettiva forzata imposta dal pittore. Il legame di ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] nuovi istituti a Pisa e a Firenze.
Si interessò anche di storia dell’elettrologia, e in particolare di Michael Faraday, al quale dedicò una dettagliata biografia (La vita diMichele Faraday, Padova 1908) e che spesso menzionava nelle sue lezioni, fin ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] , nel 1817, Plana sposò Alessandra Maria, figlia diMichele Agostino, un fratello minore del celebre matematico.
Nel Giovanni Antonio Giobert), nonostante la sua carriera si fosse svolta interamente nel periodo napoleonico. Anche se la cattedra di ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] i dati sopra forniti, dal momento che in Archivio di Stato di Milano, Araldica, p.m., c. 175, si conserva la fede di nascita diGiovanni e un documento scritto di propria mano da Michele nel quale si dichiara paternità, maternità ed età (pur ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] si traggono notizie sia dalle sue opere, sia da letterati e scrittori contemporanei, come Matteo Paris, Micheledi Cornovaglia e Giovannidi Garlandia (ma anche da documenti dell'amministrazione regia d'Inghilterra, per l'ultimo periodo della vita ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] diMichele.
Nel 1429 sposò Laura Zorzi diGiovannidi Bernardo, con la quale non ebbe figli e che gli premorì. Iniziò alquanto tardi l’attività politica, dopo aver dedicato gli anni della giovinezza alla mercatura; il 24 ag. 1438 fu eletto giudice ...
Leggi Tutto
ANGELO diMichele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] (abbattuta nel 1797), della quale si vede un troncone nel cortile del palazzo ducale, ed insieme la statua di S. Giovanni Evangelista nell'abside del duomo, che si fa ammirare per la scattante torsione; nella seconda parte del soggiorno troviamo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio diGiovannidi Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] del Carpaccio (si veda la Adorazione dei Magi di S. Giovanni Evangelista a Parma). Va da sé che anche l 1912, pp. 5 s., 10, 27, 54 s., 87, 107); L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola, in Boll. d'arte, IV (1910), 3, pp. 89-91, 94-97; N. Pelicelli, ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] Nel tesoro di S. Agata si conserva il busto-reliquario in argento dorato e smalti, realizzato da Giovannidi Bartolo ed dello stesso secolo i Francescani occuparono la chiesa di S. Michele, nell'area di castello Ursino; dal sec. 14° i Domenicani ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...