MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] de Lambert). Lo stesso anno, il 4 aprile, fu creato vescovo di Ierapoli e nominato coadiutore dello zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovannidi Moriana) il 6 maggio 1591.
La diocesi, che a fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] Virtù cardinali, Michele e Ercole) connotate, nel loro turgore formale, quasi da una sorta di classicismo. Questo contrasta nella produzione in avorio. Del resto la capacità diGiovannidi cimentarsi in diverse tematiche risulta anche dall’iscrizione ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] Sabellico, come ci informano De Angelis e Gigli, il D. fece la conoscenza diMichele Priuli (figlio del doge Antonio Priuli e nipote del doge Giovanni Corner), procuratore di S. Marco alla fine degli anni Venti, e probabilmente autore, insieme con ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] di quell'anno, per il nuovo matrimonio con Margherita di Foix, figlia diGiovannidi Foix, conte di Benauges e di , il 24 luglio 1494, egli decidesse di crearlo cavaliere del prestigioso Ordine di S. Michele. Ludovico non soltanto accettò, ma un ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] diMichele. Il 1° genn. 1833 fu arruolato nel 2° reggimento di fanteria della Regina, con il grado di capitano, sotto gli ordini del maggiore G. Borso di Carminati. Prese parte alla difesa di d'indipendenza. Nella battaglia di Custoza del 1866 fu ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] scuola diMichele Viero, professore del seminario di Padova che in seguito avrebbe ricevuto anche la cattedra di logica il De motu acquae mixto, di Giambattista Poleni, e l’Adversaria anatomica altera, diGiovanni Battista Morgagni, segno che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] all’XI-XII).
Di tutt’altro tenore la parafrasi del Vangelo diGiovannidi Nonno di Panopoli, il poeta diMichele Psello; la Sinossi in dodecasillabi dei libri storici dell’Antico Testamento di Niceforo Callisto Xantopulo. Ma non mancano anche testi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] e benefici spirituali.
Hugues de Payns e i compagni (nove in tutto secondo la testimonianza di Guglielmo, arcivescovo di Tiro, e invece circa 30 a detta diMichele Siriano) vivono grazie alle elemosine che fa loro la gente, si ispirano a un principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] fronda anticlassicista è Giovannidi Lorenzo Larciani, a lungo noto col nome convenzionale di "Maestro dei paesaggi santi dipinta nel 1518 per la chiesa San Michele Visdomini, nota col nome di Pala Pucci, Pontormo rilegge la tipologia raffaellesca ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] 123). Fu in rapporto con Angelo Poliziano, con Michele Del Giogante, e il segretario e notaio mediceo Gentile e gli studi diGiovannidi Cosimo dei Medici. Notizie e documenti, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...