CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] . 12° appartengono le pitture della chiesa dell'Arcangelo Micheledi Mesaria ad Andro, contemporanee alla fondazione dell'edificio, che in basso l'immagine del vescovo Giovannidi Nicomedia in preghiera, con tiara di tipo occidentale, e sul retro la ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Michele Arcangelo e Francesco proveniente dalla chiesa di S. Maria della Visitazione a Campiglia d’Orcia (Pinacoteca nazionale di dell’intensa attività di Francesco di Giorgio e del suo entourage di artisti senesi (Giovannidi Stefano, Giacomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] di Polonia e di Svezia, succede al padre Giovanni III. I suoi tentativi di restaurare il cattolicesimo e di imporre cambio del riconoscimento diMichele, ottiene dalla Russia concessioni territoriali importanti – l’Ingria e la contea di Kexholm – che ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Vincenzo Gabussi (25 novembre 1834), I briganti di Mercadante (22 marzo 1836), Malek Adel diMichele Costa (14 gennaio 1837). Con il soprano Giulia Grisi, i tenori Giovanni Battista Rubini o Mario (Giovanni Matteo De Candia) e il basso Luigi Lablache ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Cibo, il tredicesimo a Guido Ascanio Sforza, il sedicesimo a Giovanni Morone, e così via. Sia nello intento sia nell'ordine della gli dedicò una breve raccolta di componimenti poetici e di epigrammi inediti diMichele Marullo. Nel 1525 un temporaneo ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] Giovannidi Molière nel 1949, in L’invito al castello di Jean Anouilh, in La leggenda di Liliom di Ferenc Molnár e in La dodicesima notte di Shakespeare nel 1950. Agli spettacoli di 1980, antologia di Antonello Falqui e Michele Guardì, registrato nel ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] presso la Banca d’Italia per portare a soluzione il progetto di sistemazione delle banche diMichele Sindona, ma il piano di salvataggio non fu accolto.
Successivamente fu ministro dei Lavori pubblici nel IV governo Andreotti (marzo 1978-marzo ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Ristori dipinse nel 1503 la facciata del granaio dell’Opera del Cingolo e dell’oratorio di S. Giovanni (Fantappiè, 1987, p. 82), mentre nel 1510-11 con Michele Guizzelmi decorò la loggia del Ceppo Nuovo, ovvero palazzo Datini (ibid., p. 83). Nel ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Bimbi nella pieve di S. Giovanni Battista a Cigoli (Padoa Rizzo, 1990) e la Madonna col Bambino in trono e angeli nella Pinacoteca di Volterra, frammento della pala d’altare eseguita entro il 1457 per la chiesa di S. Michele a Volterra (Battistini ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] , Teodora Ducas, figlia, presumibilmente, di Costantino X e, quindi, sorella diMichele VII, mentre da un precedente matrimonio piuttosto a un’altra principessa bizantina andata sposa a Giovanni, figlio di Pietro II Orseolo, nel 1004.
L’insuccesso del ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...