LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] particolare avrebbe potuto conoscere le invenzioni formali diMichele Pannonio (De Marchi, 1993). D'altro 1997), pp. 235-241; G. Tagliaferro, L. da V. e Giovanni Spagna nel monastero di Sant'Elena in Venezia, in Venezia Cinquecento, IX (1999), 17, pp. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Vespri siciliani (1859-1860; Napoli, Museo di Capodimonte), episodio tratto dal romanzo diMichele Amari (1842) e messo in scena Biennale internazionale di Venezia (1895) dove si erano aggiudicati i premi più importanti, Giovanni Segantini, Francesco ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] 11°), dei Ss. Incorporei (metà sec. 11°), di S. Giovanni Teologo (sec. 11°), della Trasfigurazione (fine sec. ᾽Αϰομινάτου τοῦ Χωνιάτου τὰ Σωζόμενα [Gli scritti superstiti diMichele A. Coniate], a cura di S. Lampros, 2 voll., Athinai 1879-1880.
...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] nella cappella di Eleonora di Toledo e di quelli romani della Sistina, dell'Oratorio di S. Giovanni Decollato e Previtali (1978, p. 66) l'opera più antica tra quelle note diMichele Curia. In questo stesso anno, secondo le fonti (Barbarano de' Mironi ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] ingiusta la loro persecuzione.
Nel reciproco gioco di prestiti culturali si riscontra una discussione di temi comuni tra ciò che aveva tramandato Giovannidi Salisbury, ciò che andava divulgando Michele Scoto e quel che teorizzava Rolando da Cremona ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] un contenzioso che coinvolse il Comune e quello di Siena (Milanesi, 1854, II, pp. 49-51, nn. 30-31). Lo stesso anno è datata anche la Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista, Ottaviano, Michele arcangelo e Francesco già nel duomo (Volterra ...
Leggi Tutto
DOMENICO diGiovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] attribuendo a D. il vero nome diMichele Leonzi, o Lontri, e spiegando il soprannome con la piccola barca che lo ; nel maggio di quell'anno era a Roma, già ammalato di febbre quartana. È del 21 sett. 1447 una lettera a Giovanni Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] presso l'odierna Umbertide, a opera dell'armata inglese diGiovannidi Beltoft (18 giugno). Nel 1390 il M. fu coinvolto pittori Michele Giambono, il Maestro di Roncaiette e lo scultore Filippo di Domenico, che eseguì intorno al 1415 la tomba di Paola ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] statuetta, parzialmente realizzata a fusione in argento, di S. Michele Arcangelo che impugna la spada con la mano Niccholò della Guardia» figura in una lista di artefici non fiorentini accanto a Giovannidi Turino da Siena, Paolo Romano e Pietro ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] procinto di recarsi in quella città, invitò il destinatario a illustrare al giovane Isaac la biblioteca di San Giovanni a Carbonara n. 164). Nel 1655 pubblicò Rerum sacrarum sylvula diMichele Monaco (Roma 1655) con dedica al cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...