Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] di ripercorrere con una radicale riscrittura e una mirata selezione la Cronica diGiovanni Villani di Salvestro de’ Medici (x), la rappresentazione della figura diMicheledi Lando (xvi-xvii) e aspetti salienti del racconto relativo al regime di ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] e in repertori eclettici come la Bibliotheca (circa 875) di Fozio, patriarca di Costantinopoli, il grande lessico Suida (950-970), la Didaskalia pantodapé ("Istruzione complessiva") diMichele Psello (11° secolo).
La cultura del Rinascimento
Tra il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] gregario Balmamion vince il Giro. È il fante che diventa re.
Balmamion è nato l'11 gennaio 1940, figlio diMichele e diGiovanna. La passione della bicicletta gli viene trasmessa dallo zio Ettore Balma Mion. Un errore dell'impiegato dell'anagrafe ha ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Sardi), i due secoli che vanno dal regno di Costantino IV a quello diMichele III (668-867) registrano infatti, in modo da Magnesia, a Nymphaion, capitale d'inverno e residenza favorita diGiovanni III, il palazzo - ancora esistente nel suo alzato - ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] regno del solo Costantino VIII (1025-1028). Dal regno diGiovanni I (969-976), per alcuni decenni, i folles 1059-1067), che rimise il proprio ritratto sulle monete. Fino al regno diMichele IV (1034-1041) la lega dei nomismata, che si era mantenuta ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] occasione della peste del 680; nella chiesa di S. Michele Maggiore, all'epoca di Pertarito (661, 671-688), furono realizzati, per volontà di Tommaso e di suo nipote Giovanni, dipinti in onore di s. Giovanni Battista; nell'abside compariva un'immagine ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] controllava, con i suoi associati, diciassette carati, mentre Giovanni Ruggero Contarini comandava una galera di Beirut con dodici carati e suo cugino Michele era "patron" di una galera di Fiandra con quattordici carati. A tutto questo bisogna ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e un salterio di proprietà diGiovannadi Laval, sua seconda moglie, oggi a Poitiers (Bibl. Mun., 41). Anche la Vita di s. Dionigi , eseguì altri affreschi di notevole livello in S. Micheledi Teggiano e nell'ex convento di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Lo stesso accade per i c. polilobati, di cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovannidi Efeso, Didyma e Nea Moni a Chio; Raulina, nipote diMichele VIII, furono invece ideati alcuni c. decorati con foglie di acanto spinoso palesemente ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] cinque nominativi; da rilevare, inoltre, la presenza di un ingegnere, Valentino Bortoli, padre diGiovanni, frequentante la scuola a S. Andrea. A S. Raffaele, inoltre, troviamo i fratelli Giovanni e Michele Traversi del cittadino Cristoforo, e a S ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
dating fatigue (dating app fatigue) loc. s.le f. inv. Condizione psicologica ed emotiva di profonda disillusione, solitudine e abbattimento, provocata dalle delusioni patite in seguito all’uso delle applicazioni interattive per incontri. ♦ Dating...