Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] si sottrassero in pochi, fra cui Bernardo Davanzati, Giovanni Botero e Antonio Serra, i quali tuttavia non potevano all’influenza di Bernard de Mandeville e riflesso della polemica nei confronti di Hobbes) e dall’altro l’idea antropologica di animal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] a Bernard de Mandeville), ma una sorta di virtù, almeno per i frutti civili che porta in una economia di mercato e in mercante – diranno sul tramonto del Medioevo francescani come Pietro diGiovanni Olivi o laici come Poggio Bracciolini (e il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] utilizza gli scritti del suo grande confratello, il provenzale Pietro diGiovanni Olivi. Vissuto nella seconda metà del 13° sec., Olivi incentiva l’indolenza, come diranno molto più tardi anche Mandeville e Daniel Defoe (1660-1731); e ritiene che ...
Leggi Tutto