• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [635]
Biografie [281]
Storia [229]
Religioni [63]
Arti visive [61]
Diritto [55]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [21]
Geografia [25]
Letteratura [24]
Storia e filosofia del diritto [18]

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Angioini riprese in seguito alla discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo, con il quale Federico d'Aragona aveva diventò così, dopo la morte del padre e quella del cugino Giovanni, il nuovo capo della famiglia riunendo nelle sue mani un immenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINEDO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINEDO, Francesco Maria ** Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] la Svizzera, la Gran Bretagna, la Repubblica federale tedesca, la Francia, il Belgio, il Lussemburgo e la Svezia. Un ruolo particolare di rappresentanza svolse nelle istituzioni europee, come membro effettivo dell'Assemblea consultiva del Consiglio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MERCATO COMUNE EUROPEO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

PELLOLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOLI, Ugolino Stefania Zucchini PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo. La sua prima attestazione [...] due fratelli, Vannes e Insingna, e due figli, Giovanni e Giacomo, che accesero un proprio catasto nel 1388 Langeli, M.A. Panzanelli Fratoni, L’ambasceria a Carlo IV di Lussemburgo, in Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario dalla nascita: diritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BALDO DEGLI UBALDI – EGIDIO ALBORNOZ – FRANCESCO BRUNI

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino Giuliana L. Fantoni Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] con il bolognese Giovanni Congiani o, Giovanni di Ingiano; il 10 sett. 1305 approvò gli statuti di Tivoli (Federici) e di Angera dove rimasero segregati per un anno, fino a che, dietro le pressanti richieste di Cassone, Enrico VII di Lussemburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Giovanni Paolo Nardi PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo. La famiglia Pagliaresi, [...] dopo dall’imperatore Carlo IV di Lussemburgo all’Università di Siena. Fu così che quando, nel giugno 1358, Giovanni ricevette l’invito a tenere i suoi corsi nello Studio generale di Firenze con l’offerta di uno stipendio di cinquecento fiorini d’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] nel tentativo di concordare con il duca Federico IV d'Austria Tirolo un'alleanza contro re Sigismondo di Lussemburgo, ormai sett. 1428; fu sepolto nella tomba di famiglia ai Ss. Giovanni e Paolo, nel sagrato di S. Orsola. Fonti e Bibl.: Fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO IV D'AUSTRIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

LUPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Simone Enrico Angiolini Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] . condivise l'adesione di tutta la famiglia alla causa dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, rientrando anch'egli testamentari i priori di S. Giovanni di Venda e di S. Maria di Monte Oliveto. Il L. sposò Rengarda di Manfredo di Cunio, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone (Ottorino) da Federica Cengarle Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] di ottenere da Sigismondo di Lussemburgo, re dei Romani, la conferma delle investiture imperiali in favore del duca di Milano e di rappresentare Visconti al concilio di Costanza. Anche nel corso di ad ind.; E. Angiolini, Giovanni da Barbiano, in Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] e i fratelli Biagio e Francesco, per il quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. Nel 1428 il G. prese una riunione politica concernente il contenuto di un'ambasceria da inviare al re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo. Nel febbraio 1433 il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONSIGNORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni Gianni Ballistreri Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] cronologia degli imperatori da Cesare fino ad Enrico VII di Lussemburgo. I codici attribuiscono variamente l'opera a Can romanzi, I (1903), pp. 57-96; C. Marchesi, Le allegorie ovidiane di Giovanni del Virgilio,ibid., VI (1909), pp. 119-27, 132-35; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – CITTÀ DI CASTELLO – FILOLOGIA ROMANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali