FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto diGiovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] , Sterina (o Statira) Bua Spatas, figlia di Sguros diGiovanni, despota di Lepanto (Naupaktos). Le nozze - prova non tregua che Venezia aveva precedentemente stipulato con Sigismondo diLussemburgo appariva precaria, e questo spinse il governo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] anni il D. diventò socio della compagnia diGiovanni Cerchi, una compagnia collaterale della grande casa bancaria ai figli.
All'indomani della morte di Corso Donati e dell'elezione di Arrigo VII diLussemburgo, cambiata la situazione politica, il D ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] Colonna. Nell'occasione, davanti al re dei Romani Sigismondo diLussemburgo, Battista pronunciò una celebre invettiva contro la Curia romana sul territorio riminese attaccando San Giovanni in Marignano e Sassocorvaro. Di contro l'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] in arti congiunta, il 25 aprile 1386, di tre dei figli diGiovanni: Galeazzo, Francesco e Bartolomeo; il primo e re Sigismondo diLussemburgo, prima dell’insegnamento di medicina teorica a Piacenza nell’ottobre del 1399, dove lo Studio di Pavia venne ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] lasciò, come racconta Giovanni Villani (X, 75), "senatore in Roma Rinieri figliuolo che fu di Uguccione da Faggiuola, il a Pisa per chiedere a Carlo IV diLussemburgo la concessione della signoria di Borgo Sansepolcro. A Pisa erano convenuti numerosi ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] re d’Ungheria, alleato del carrarese Francesco il Vecchio, già destinatario di una ricetta di Niccolò e al quale Giovanni rivolse i suoi consigli, e probabilmente Sigismondo diLussemburgo re d’Ungheria, per il quale scrisse una ricetta; Marsilio poi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] status principesco ambito dal padre; il cronista Giovanni Sercambi ricorda che, in occasione di una visita a Firenze nel 1419, il diLussemburgo che anche il già fidatissimo figlio del signore di Lucca gli aveva chiesto licenza di allontanarsi ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] la vittoria sui Bulgari del 1019 - né la miniatura della Cronaca diGiovanni Skilitzes, copia del sec. 13° dall'originale dell'11° sia un disegno acquarellato della Bilderchronik di Enrico VII e Baldovino diLussemburgo (Coblenza, Staatsarch., Abt. 1 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] stessa funzione presso l’imperatore Enrico VII diLussemburgo.
Si trattava di una missione delicata, perché la Repubblica non sepolto nel chiostro della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo in un’umile tomba, di cui già nel XVIII secolo si era perduto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] 1369 aveva intanto ottenuto dall'imperatore Carlo IV diLussemburgo la conferma di antiche investiture e privilegi già goduti dal difficoltà dell'altro capo delle milizie cittadine, Agnolino diGiovanni Salimbeni che, sposato con una Farnese, si ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...