LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] dei Lussemburgo), pur in questo periodo d'interregno. La morte di Ladislao III alla battaglia di Varna (1444) chiarì la situazione almeno in Ungheria: la dieta ungherese riconobbe L. come re (1445), ma la reggenza in cui dominava Giovanni Hunyadi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] 1361 morì il margravio Ludovico e il 13 gennaio 1363 morì anche Mainardo III. M. riprese allora per proprio marito Giovanni Enrico diLussemburgo; ma ella si era già dimostrata inadatta al governo e il 26 gennaio 1363 cedette il Tirolo ai duchi d ...
Leggi Tutto
JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca diLussemburgo e re dei Romani
Bedrich Jensovský
Nacque nel 1354, figlio diGiovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] ottenne anche il Brandeburgo con la dignità dell'elettorato, e nel 1387 Venceslao IV gli diede il ducato diLussemburgo. La crescente potenza di J., la sua astuzia e ambizione, le condizioni dissestate dell'Impero e la debolezza del re Venceslao ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze [...] un eminente ministro nella persona diGiovanni Rodolfo Thorbecke, il quale introdusse diLussemburgo, definitivamente separato dall'Olanda, gli succedette il principe Adolfo di Nassau.
Bibl.: R. Liez, Wilhelm III König der Niederlande, Lussemburgo ...
Leggi Tutto
PLANCHARD, Émile
Giovanni Calò
Pedagogista belga, nato a Juseret, prov. diLussemburgo, il 2 aprile 1905. Allievo di R. Buyse a Lovanio, è, dopo di questo, uno dei più noti e autorevoli rappresentanti [...] ". È peraltro consapevole della necessaria limitazione del contenuto di tale disciplina a certi fatti, relativi alla tecnica fini e ai principî generali dell'educazione, che sono di competenza delle scienze filosofiche e non possono non dipendere, ...
Leggi Tutto
MEIT, Conrad
Fritz Baumgart
Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio di Sassonia; [...] a Brou la Pietà in alabastro, oggi nel S. Giovannidi Besançon. Dopo il 1531 lavorò al sepolcro di famiglia di Filiberto diLussemburgo in Lons-le-Saunier. Gli vengono inoltre ascritte opere di minor mole, come una statuetta in bronzo nel museo delle ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] il ducato diLussemburgo; poi, divenuto l'amante della regina Isabella, spadroneggiò effettivamente per non breve periodo a corte, accrescendo l'ostilità dei duchi di Borgogna, sia di Filippo l'Ardito sia (dal 1404) diGiovanni Senzapaura. Quest ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Ulrich von
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e [...] re Sigismondo diLussemburgo. Preoccupato di assicurare la successione al trono all'asburgico Federico IV del all'amministrazione dei proprî beni che affidò ai figli Enrico e Giovanni.
Bibl.: Oltre alle storie generali dei paesi boemi e austriaci, ...
Leggi Tutto
PENTHIÈVRE (A. T., 32-33-34)
Piccola regione della Bretagna, compresa nel dipartimento delle Côtes-du-Nord (v.).
La contea di Penthièvre.
La contea di Penthièvre fu costituita, nel 1039, nella persona [...] , a cui seguì nel 1437 la casa di Brosse e nel 1564 quella diLussemburgo. Eretta in ducato-paria nel 1569, fu successivamente attribuita alla casa diLussemburgo ancora, poi a quelle di Lorena, di Borbone, di Orléans. Fra i membri delle varie casate ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ vescovo di Butrinto
Giovanni Soranzo
Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna).
Di patria lussemburghese, [...] come sembra accertato, fu caro e devoto a Enrico VII diLussemburgo, re dei Romani e poi imperatore; fu adoperato da questo in molte importanti missioni politiche in Italia e ad Avignone, allora sede pontificia. Accompagnò in Italia Enrico VII e gli ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...