MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] nella difesa di Firenze contro Enrico VII diLussemburgo. Morì il 14 ottobre 1317 e l'unico figlio di lui Ferrandino, ancora giovanissimo, dovette condividere il governo con lo zio Pandolfo. Con la lotta di Ludovico il Bavaro e Giovanni XXII si ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] 1212 il marchesato passò alla casa di Courtenay che fu in guerra continua col Lussemburgo. A essa nel 1212 succedette per acquisto la casa di Fiandra. Il regno del conte Guy de Dampierre e quello di suo figlio Giovanni I furono caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] parlare dei duchi e del ducato di Limburgo. Dopo la morte del nipote di Enrico, Waleran III, nel 1226, la contea di Arlon passò per volontà di sua madre a uno dei figli minori di costui, il conte diLussemburgo, e cessò di essere unita con il ducato ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] diLussemburgo, per i servizî resi, la fortezza di Hunyad (Hunedoara) in Transilvania, e questa fortezza con il comune e le miniere di vide costretto a lottare per più di tre anni (1447-51) contro il capitano Giovanni Jiskra (Giskra), d'origine boema ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] casa di Baviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 Carlo IV diLussemburgo e Ludovico VI (1576-1583), ma nuovamente favorito da Giovanni Casimiro, tutore di Federico (1583-1610), il quale ultimo si adoperò ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] a favore e poi contro Enrico VII diLussemburgo; Tegrimo III, che fu largo di promesse a Enrico VII, ma poi prodigò magnati (1340) in Firenze; Guidofrancesco e Giovanni, che finirono per mettersi al soldo di Firenze, a cui vendettero anche i loro ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] suo primogenito, Giovanni duca di Calabria, e il La S., per adempiere meglio il suo nuovo ufficio, s'immerse negli studî e si diede a comporre il suo primo trattato educativo. Nel 1448 passò alle dipendenze di Luigi diLussemburgo, conte di Saint-Pol ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] riuscì a mantenersi nel paese, di cui ebbe poi l'investitura formale da Arrigo VII diLussemburgo. Suo figlio, Federico il più autorevoli della Germania, protettore di Lutero e fautore della Riforma. Suo fratello Giovanni, che gli successe nel 1525, ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] , ed è passata successivamente sotto la Misnia, la Boemia, la casa diLussemburgo e quella di Brandeburgo. Il tempo della sua prosperità corrisponde al regno del re Giovannidi Boemia e di Carlo IV, il quale innalzò la città a capoluogo del ducato ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] "unità dei signori" che si sollevò contro il re Venceslao IV diLussemburgo, e fu supremo burgravio del regno. Il figlio Ulderico (1403- grandi e numerosi stagni, creati nelle vicinanze di Treboň. Il figlio diGiovanni, Vok (morto nel 1505), fu il ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...