Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] ), Rodi (fino al 1523 sotto la signoria dei Cavalieri di San Giovanni) e il Regno dell’Armenia minore (solo fino al Boemia e la Moravia all’inizio del Trecento. Carlo IV diLussemburgo (1316-1378) prosegue nell’ambito del consolidamento l’espansione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] di lavori effettuati di fretta e con materiali scadenti.
Nell’ambito delle trattative per l’incoronazione di Carlo IV diLussemburgo nello stesso anno anche un paio di consolatorie per la prigionia diGiovanni il Buono, rispettivamente al figlio Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] p. 309). In questa situazione, l’imperatore Sigismondo diLussemburgo (1368-1437) impone a Giovanni XXIII (1370 ca. - 1419), succeduto nel frattempo a Alessandro V, la convocazione di un concilio effettivamente rappresentativo ed ecumenico (concilio ...
Leggi Tutto
Roma
Anna Modigliani
Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio [...] di Arrigo VII diLussemburgo (1312), costretto ad allontanarsi subito dalla città per l’ostilità degli Orsini e del re di Napoli ignota a M.), ma anche nella cronaca diGiovanni Villani (Nuova cronica, XIII xc, a cura di G. Porta, 3° vol., 1991, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] presso l'odierna Umbertide, a opera dell'armata inglese diGiovannidi Beltoft (18 giugno). Nel 1390 il M. fu il M. e Carlo nella guerra che la contrapponeva a Sigismondo diLussemburgo re d'Ungheria e re dei Romani, che rivendicava il possesso del ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] VI chiamò a V. l'Ordine teutonico, gli Ospedalieri di s. Giovannidi Gerusalemme, i Frati Minori e i Domenicani. Intorno e Caterina di Boemia, figlia dell'imperatore Carlo IV diLussemburgo - si trova rappresentata tra le statue-colonna di entrambi i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio diGiovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] morì nel maggio 1410 e gli successe Baldassarre Cossa col nome diGiovanni XXIII, il quale, politicamente scaltro, tra le altre misure adottate, il 3 agosto 1410 riconobbe Sigismondo diLussemburgo come re d’Ungheria. Il 13 agosto Orsini rinunciò al ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito diGiovanni II il Buono, re di Francia, e Bona diLussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] , L. I dovette riportare l'ordine in Provenza, dove riuscì a bloccare la Lega d'Aix e a farsi riconoscere erede diGiovanna I dal clero, dalla nobiltà e da una parte delle città provenzali. Lasciata Avignone, L. I raggiunse le truppe, concentrate a ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] alterno baluardo degli opposti gruppi di potere. La presenza a N. nel 1310 di Enrico VII diLussemburgo (1309-1313), giunto a seguire le sorti di quello milanese con l'instaurazione nel 1331 della signoria diGiovanni Visconti.Primo documento ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] e poi per sua sorella Giovanna II; nel 1409 al concilio di Pisa Rodolfo fu uno dei rappresentanti del re che lo mandò poi nel 1412 come ambasciatore presso Sigismondo diLussemburgo. Grazie alla mediazione, in particolare, di Berardo, si innescarono ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...