GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Sigismondo diLussemburgo, già sovrano d'Ungheria, eletto quale successore di Ruperto di Baviera (morto nel 1410) re di a Costanza il fedele cardinale Giovanni Dominici e Giovanni Contarini, patriarca di Costantinopoli. I rappresentanti tedeschi che ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] per il B. un secolo di declino; la regione divenne possedimento dei Wittelsbach (fino al 1373) e dei Lussemburgo (fino al 1411). Nel L'abbazia cistercense di Chorin, fondata dai margravi Giovanni I e Ottone III e situata a N-E di Berlino, rappresenta ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] alcuna edizione delle opere di D. prima di quella curata da Giovanni Rosini nel 1804-1809 (e si tratta di edizione senza commento tirata Pavia. Vi sarà sepolto Enrico VII diLussemburgo; la tomba, eseguita da Tino di Camaino, è oggi smembrata, in ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] , che era stato convocato ai sensi del decreto Frequens del concilio di Costanza, ma che doveva la sua concreta esistenza alle pressioni esercitate da Sigismondo diLussemburgo sul papa.
Uno dei problemi più urgenti che E. IV si trovò ad affrontare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Visconti, signore di Milano, che sperava di essere reintegrato nel vicariato di Bologna, all'epoca detenuto da Giovannidi Oleggio. Il il papa autorizzò il re dei Romani, Carlo IV diLussemburgo, a scendere nella penisola per farsi incoronare re d' ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] già al Mondiale dilettanti di Varese 1951, poi in quello diLussemburgo, infine in quello di Lugano 1953. Quella volta re.
Balmamion è nato l'11 gennaio 1940, figlio di Michele e diGiovanna. La passione della bicicletta gli viene trasmessa dallo zio ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da sola fino al 1387, anno dell'incoronazione di Sigismondo diLussemburgo, ch'ella aveva sposato), mentre la sorella e un salterio di proprietà diGiovannadi Laval, sua seconda moglie, oggi a Poitiers (Bibl. Mun., 41). Anche la Vita di s. Dionigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di fra Moriale per ordine di Cola di Rienzo, occupò la Capitanata nel febbraio 1355. Le speranze di un intervento contro la Gran Compagnia da parte di Carlo IV diLussemburgo del matrimonio della nipote di G., Giovannadi Durazzo, l'esperto Albornoz ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] da Carlo IV diLussemburgo, successore di Ludovico, regola di limitazione del suffragio, e di sistemi elettivi di secondo grado; si contesta apertamente la validità del principio di maggioranza (affermando, per esempio, come fa Giovanni ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] : l'erezione in S. Francesco di Castelletto della tomba di Margherita di Brabante - la moglie dell'imperatore Enrico VII diLussemburgo - a opera del maggior scultore del tempo, Giovanni Pisano. Un bilancio di centoventi anni di studi su questa opera ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...