Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] nota dei conti di B. (v. sotto): estinta la quale (1356), la città passò ai conti d'Enghien, ai Lussemburgo, ai Loménie ( e specialmente Atene, da dove era già fuggita sua moglie, Giovannadi Châtillon, con i suoi figli, uno dei quali fu Gualtieri ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca diLussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] 1546 con la concessione del Toson d'oro e nel 1553 col titolo di principe di Gavre. Nel 1544 sposò Sabina, figlia diGiovanni, conte palatino del Reno. Specialmente dopo l'abdicazione di Carlo V egli mostrò i suoi talenti militari: nel 1557 fu gran ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] morto in Italia nel 1306. Dei figli della seconda moglie Isabella diLussemburgo, notevoli furono Giovannidi Namur, iniziatore della dinastia di . Namur; Guido di Namur, uno dei gloriosi vincitori di Courtrai, che fu vinto nel 1304 a Zieriksee dall ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo (chiamato anche Pippo Spano o - dopo il suo matrimonio con Barbara di Ozora, erede di grandi possedimenti - Pippo di Ozora)
Giulio de Miskolczy
Statista e capitano ungherese, di origine [...] al servizio di Demetrio, arcivescovo di Esztergom (Strigonio), poi a quello del re Sigismondo diLussemburgo. Rivelandosi di Bosnia e due anni dopo si distinse anche in una missione diplomatica, trattando, per incarico del re, con papa Giovanni ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] sul tipo del Museo del Lussemburgodi Parigi); sezione grafica; galleria storica (di ritratti e quadri storici altra volta dal sultano, che le consegnò a Giovanni Szapolyai. Ma, dopo la morte di quest'ultimo, Ferdinando le rioccupò. Egli fu però ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] d'uso nelle scuole, come quella diGiovanni Vinsauf e diGiovannidi Garlandia, senza parlare delle Summae artis . Il 27 nov. 1308 era stato eletto Imperatore Arrigo VII, conte diLussemburgo; e il 20 luglio del 1309 papa Clemente V, il "guasco", ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di opportunità politica o di parentela, come per esempio fu il caso di Jean de Brogny e Jacques de Mentoney, "romandi" di origine, o quello di Amedeo di Saluzzo, di Jean de Neufchâtel, di Pietro diLussemburgo G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] elessero re di Germania - il 27 nov. 1308 - il conte diLussemburgo Enrico, vassallo del re di Francia e di cultura francese sostenne con vigore l'operazione progettata dall'Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme per conquistare Rodi. Su richiesta dell' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] mediante profusione di favori. Il debole re tedesco Venceslao, che secondo la tradizione della casa diLussemburgo era incline nel maggio 1393 si riuscì a costringere alla pace almeno Giovannidi Vico. Pure nelle province più lontane B. IX non riuscì ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , da molto tempo, il S. Collegio non accoglieva cardinali originari di questa nazione. Forse il trasferimento diGiovanni del Lussemburgo da Strasburgo alla sede metropolitana di Magonza fu un gesto gradito all'imperatore, ma la diplomazia pontificia ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...