RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di dipendenza e quasi di obbedienza al sovrano. Nel 1403, ricusò di riconoscere Ladislao di Napoli, incoronatosi a Zara in opposizione a Sigismondo diLussemburgo leggendaria è la Historia Ragusii diGiovannidi Conversino da Ravenna (inedita; pochi ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] scacco i principi tedeschi, per eleggere, al posto di Rodolfo, un nuovo re di Germania. L'eletto fu il conte Ermanno diLussemburgo, che combatté e vinse a Hochstadt Federico di Svevia, luogotenente di Enrico in Germania (11 agosto 1081); ma gli ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] ; quelle fra la casa di Baviera e diLussemburgo favorirono dovunque le occupazioni di singole zone per opera dei fautori locali del confine al Brennero e della storia nazionale. Giovanni Prati contribuì con le sue poesie alla propaganda nazionale in ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] ad assicurarne il possesso ai suoi figli, alla casa cioè diLussemburgo. L'ordinamento ch'egli diede al paese, con l'istituzione Prussia (v.). Questi nuovi territorî caddero nelle mani diGiovanni Sigismondo, quasi senza che egli nulla facesse per ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Filippo II di Spagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovannidi Marnix e Nicola de Hames, Enrico di Brederode con la conquista di Bruxelles, di Mons, Anversa, Huy, Charleroi, Namur: Maria Teresa conservava solo il Lussemburgo e il Limburgo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] del sec. XIV, i G. ebbero parte notevole nella cacciata di Opizzino Spinola nel 1310 e nella rinnovata guerra tra guelfi e ghibellini dopo il breve dominio di Arrigo VII diLussemburgo, finché nel 1317 s'impadronirono del potere con due capitani del ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] il Grande d'Ungheria fino al 1382, di Maria, Elisabetta e di Carlo Durazzo fino al 1386, di Sigismondo diLussemburgo fino al 1390, dei re di Bosnia fino al 1393, nuovamente di Sigismondo fino al 1402, di Ladislao di Napoli fino al 1409 e ancora una ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] danni irreparabili.
I conti di Soissons. - La contea di Soissons che aveva costituito il feudo di molte delle maggiori famiglie nobili di Francia, per il matrimonio di Maria diLussemburgo con Francesco di Borbone conte di Vendôme, avvenuto nel 1487 ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] Spielberg (v.). Bruna raggiunse il massimo sviluppo sotto i sovrani della casa diLussemburgo, quando margravio di Moravia fu il fratello dell'imperatore Carlo IV, Giovanni (1350-1375). La città, che dal 1348 divenne centro dell'amministrazione della ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] originariamente slavi. Innalzata a rango di città nel 1253 dal margravio Giovannidi Brandeburgo, ebbe molto a soffrire nel secolo XIV delle lotte fra la casa di Wittelsbach e quella diLussemburgo; ma poté tuttavia presto svilupparsi economicamente ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...