SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Turchi, una prima volta nel 1394 contro il principe romeno Giovanni Mircea, una seconda nel 1396 a Nicopoli, decidendo col suo intervento della sconfitta dei crociati di Sigismondo diLussemburgo, una terza nel 1398 contro la Bosnia, una quarta nel ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] (1350), il pontefice scelse Nicolò diLussemburgo, fratello naturale di Carlo IV imperatore (morto nel Giovannidi Moravia, Che fu ucciso nel 1394, per vendetta, da Tristano di Savorgnano. Antonio Caetani, della storica famiglia romana, tenne dopo di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] contesa coi ghibellini, aiutati da Arrigo diLussemburgo, e alterna vicenda di dominio e di esilio delle due fazioni. Prevale Facino Cane e di nuovo al Terzi; poi a Giovannidi Boucicault, quale luogotenente diGiovanni Maria, a Giovanni da Vignate, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] i Francesi vinsero ad Avigliana; l'11 a S. Giovannidi Moriana fu firmato il trattato franco-veneto per le sovvenzioni spagnolo del Lussemburgo. Si modificavano intanto le condizioni in Germania. Il 20 maggio 1635, infatti, l'elettore di Sassonia, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] a Siena nel Sassetta, e di ancor più ardita stilizzazione in Giovannidi Paolo. A Firenze di volta in volta i paesi al fine di un'adeguata tutela del paesaggio, la legge 12 agosto 1911 e poi quella del 7 agosto 1931. Il Lussemburgo vi provvide ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] , e le masse si animano al giuoco delle ombre e delle luci, senza venire meno all'innata euritmia delle composizioni. Intanto, per Giovanni Goritz diLussemburgo ("Corycius senex"), protonotario apostolico, R. dipingeva a fresco l'Isaia della chiesa ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Il coro è un importante esempio d'intaglio quattrocentesco, opera di un Giovanni da Curzola. Nel monastero, tra altre opere d'arte Maria (1382-86), poi verso Sigismondo diLussemburgo (13861402), indi verso Ladislao di Napoli (1402-09), il quale anzi ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Giacomo Sciarra, Giovannidi S. Vito e Oddone C. e i loro discendenti fino al quarto grado: spogliati di ogni loro sostanza 1310 Luigi di Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII diLussemburgo. Stefano C. è al fianco di Arrigo ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] della stirpe polacca dei Piasti; il principato e la città passarono al re Giovannidi Boemia della casa diLussemburgo. Sotto i re di Boemia la città raggiunse il vertice della sua prosperità; nel 1357 il consiglio cittadino ottenne il capitanato ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di "Provincia di Tivoli". Fu assediata da Manfredi (1264); ospitò Corradino di Svevia (1267); Arrigo VII diLussemburgo (1312) e Ludovico il Bavaro (1328). Fu alleata di Cola di agli affreschi della chiesa di S. Giovannidi Tivoli dipinti da Melozzo ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...