Ecclesiastico (n. 1285 - m. Treviri 1354), arcivescovo di Treviri (dal 1308); si adoperò per l'elezione del fratello, Enrico VII diLussemburgo, a re dei Romani (1308), partecipando poi all'incoronazione [...] (1309) e seguendolo in Italia fino alla morte (1313). Sostenne poi Ludovico il Bavaro, contro Federico III e contro il papa Giovanni XXII, ma nel 1346 lo abbandonò promovendo l'elezione di Carlo IV. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di proseguire per proprio conto la guerra dei Trent’anni: con la pace dei Pirenei (1659) furono costretti ad abbandonare alla Francia l’Artois, il Lussemburgo de las siete moradas, 1577) e di s. Giovanni della Croce (Cántico espiritual, Noche oscura ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’E. si poté giovare di minerali di ferro (Francia, Lussemburgo, Svezia), ma anche di altri minerali metallici, come la bauxite 1975 Spagna.
1978: l’elezione a papa del polacco Giovanni Paolo II dà slancio alle rivendicazioni cattoliche in E. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Arch. stor. ital., LXIV (1906); G. Mancinelli, Carlo IV diLussemburgo e la repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906); F. Landogna, Giovannidi Boemia e Carlo IV diLussemburgo signori di Lucca, in Nuova riv. stor., XII (1928); P. Rossi, Carlo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] non sapevano rinunciare alla Sicilia; questa rifuggiva dal mantenere i patti di Caltabellotta, che portavano al sacrifizio dell'indipendenza. La discesa di Enrico VII diLussemburgo in Italia riaccese le ostilità, poiché Federico II (detto anche III ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di un rivolgimento politico l'impresa italica di Arrigo VII diLussemburgo.
L'imperatore scendeva con un programma di come i palî, cioè le corse di cavalli sciolti che, nelle feste di S. Giovanni, di S. Pietro e di S. Vittore attraversavano tutta la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] devono essersi incontrati L. e il conte di Ligny, Luigi diLussemburgo: si riferisce probabilmente a questo tempo l' Atl. ed è come un ricordo del suo S. Giovanni "a 24 di giugno, il dìdi S. Giovanni 1518 in Ambuosa, nel palazzo del Cloux".
Il 19 ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] nel collegare radiotelegraficamente la località di Poldhu, in Cornovaglia, Gran Bretagna, con San Giovannidi Terranova, Canada (il primo che la scoperta del primo di questi fenomeni, l'effetto Lussemburgo, consistente nel trasferimento della ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] ma con carattere speciale ben definito, che accolgono insieme allievi di diversi paesi e lingue: tali le scuole europee diLussemburgo (nata nel 1953 per iniziativa d'un consiglio di padri e madri di famiglia, d'accordo con la CECA, e controllata da ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] non appena ebbero assicurato la loro posizione acquistando da Giovannadi Napoli il possesso della città (1348). L'anno conteneva le tombe di Saint-Bénezet, del cardinale Pietro diLussemburgo e dell'antipapa Clemente VII; ma di esse non rimangono ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...