BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] l'intensificazione del culto per s. Lorenzo Giustiniani, con la consacrazione solenne di tre nuove chiese in Venezia, S pastorali, intercess. e Prediz. del servo di Dio Giovanni Cardinale Badoaro Vescovo di Brescia;una copia è nella stessa biblioteca, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma probabilmente sul finire del pontificato di Paolo V. In un atto notarile del 28 gennaio 1621 è menzionato con il titolo di al racconto di Girolamo Barlesi, a Caldarola sostò il principe Lorenzo Onofrio ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] a Bologna non ottemperò al divieto di predicare per cui fu trasferito al convento di S. Lorenzo a Napoli. Qui nel corso . 79-80, 119, 276-279; T. Elze, Una lettera sulla morte diGiovanni Mollio da Montalcino, in Riv. cristiana, I (1873), pp. 272-274; ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] , Vie de la bienheureuse Marie des Anges..., Bruxelles 1868; Giovanni Bosco, Vita della b. Maria degliAngeli..., Torino 1868; G Lorenzo Maria di S. Michele), tesi di laurea, Facoltà di lettere, Università di Torino, a.a. 1984-1985; Ead., Storia di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] profittevoli".
Seguì l'anno dopo la Vita di D. Armando Giovanni Le Bouthillier di Ransé abbate regolare,e riformatore del monastero Vincenzo Torre, era dedicata dal B. al cardinale Lorenzo Casoni. Le prime persecuzioni degli avversari, se portano il ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] ) e la sconfitta riportata dai Colonna a porta S. Lorenzo contro Cola di Rienzo il 20 nov. 1347 (f 52r).
Lettore attento Enc. Catt.,XI, coll.580-585.
Fonti e Bibl.: Giovanni XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, VI, Paris 1910, p. 58 n. 23946 ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Statuti del collegio dei teologi, voluta dal vescovo Lorenzo Roverella e nel 1470 verificò la bontà della copia «Ferrariae Decus», XV (1999); C. Andreasi, La biblioteca di frate Giovanni Battista Panetti carmelitano, in Medioevo e Rinascimento, n.s. ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] canonico, fu presto incaricato dell'insegnamento nel medesimo seminario, accanto a sacerdoti di solida cultura quali Federico M. Zinelli, G. C. Parolari, Pietro e Lorenzo Canal, Giuseppe e Giobatta Trevisanato, Giuseppe e Pietro Pesenti; nel 1846 ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] del priore del convento bevanate. Nel 1785la copia di frate Alberto fu estratta dall'urna che conservava le codice membranaceo del sec. XVI con la Vita del Bianconi, scritta da Lorenzo Fungoli (m. 1635).
Fonti e Bibl.: Roma, Bib. Vallicelliana, ms ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] diGiovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d’Italia, Roma 1927, p. 202; L. Di Fonzo, Lo studio del dottore serafico nel Collegio di teologico Ordine frati minori conventuali nel S. Lorenzo Maggiore di Napoli. Cenni storici e serie dei reggenti-lettori ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...