FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] , data l'età, non gli permettevano di camminare - alla solenne processione, che, partita da S. Lorenzo, si diresse verso il monastero di S. Giovannidi Pavarano in Bisagno, e così fece di nuovo il 20 di quello stesso mese, quando la processione venne ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio diGiovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] tale carica, l'inventario della prioria di S. Cresci a Campi a ser Giovannidi Maso fabbro di Lastra a Signa (22 maggio 1518). e andata in scena il 12 maggio 1488 alla presenza diLorenzo de' Medici, come si apprende dalla lettera inviata il giorno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan diGiovannidi Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] D. ottenne solo il rettorato della parrocchia di S.Lorenzodi Soave, nel Veronese, e dovette attendere Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, pp. 26 s., 35; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica..., IV, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] del vescovo Giovannidi Poggio, venne eletto vescovo di Bologna, città che nell'agosto precedente era stata di nuovo a Bagnoregio il 24 luglio 1476 "di peste e di podagra" (Sforza, p. 272) e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina, ove il nipote Giovan ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] , Ippolito Machiavelli, Giovanni Bernardino Nanino o l’arpista napoletano Orazio Michi, e cantanti di grido come Ippolita 8376, cc. 35r-83v; 8369, cc. 2r-39v); Relazione diLorenzo Priuli tornato ambasciatore ordinario da Sisto V letta in Senato il 2 ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] cardinale prete di S. Lorenzo in Damaso. La circostanza che le fonti lo ricordano sempre come cardinale di Genova ha fatto il papa prese alloggio con i prigionieri nella commenda di S. Giovannidi Pré. Poté riacquistare la libertà solo l'inglese Adam ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, diGiovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] , 1998, p. 276).
Nel 1615 aggiunse nell’edizione de Le vere e nove imagini degli dei degli antichi di Vincenzo Cartari le Annotationi diLorenzo Pignoria al Libro delle Imagini del Cartari (pp. 501- 576) e una Seconda parte delle imagini de gli ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] Roma si conservano quattro bozzetti con Storie di fra' Lorenzo da Brindisi, che sono stati attribuiti a F. (A. Mangiaracino, in Fra'F. daS., 1995, pp. 30, 34-37). Più che le suggestioni da Giovanni Lanfranco e da Guido Reni ravvisate da Schmidt (1985 ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] diGiovanni Lami sulle Novelle letterarie di Firenze, l'elogio caldo e appassionato di papa Benedetto XIV che gli scrive una lettera di congratulazioni e di menzione particolare l'edizione della cronaca diLorenzo de Monacis, notaio cretese vissuto ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione diGiovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] certa agiatezza: il nonno del C., Giovannidi Piero, forse originario di Settignano, era uno scalpellino che lavorava il marmo e che nel 1427 excommunicationis contra se nuper iniuste latam [Firenze, Lorenzo Morgiani e Johann Petri, dopo il 20 giugno ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...