CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) diGiovannidi Marcantonio e di Chiara Dolfin diLorenzo. La famiglia, che [...] pp. 158, 207-208; II, pp. 79, 81, 191; A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppress. della Commenda nel monastero della Vangadizza), in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXIX (1915), pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] Ravenna fino al 15 novembre 1400, quando la rassegnò in favore del nipote Giovannidi Nicola dei Meliorati. Sotto il pontificato di Bonifacio IX, Cosmato ricoprì incarichi di rilievo sia a Roma, dove divenne camerlengo della città, sia in Italia. Nel ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] il Moro evitò prudentemente di fomentare le aspirazioni bellicose di Innocenzo VIII. Sul finire del 1491 il G. arrivò a Pisa, chiamato da Lorenzo de' Medici, che intendeva affidargli l'educazione del figlio, il cardinale Giovanni, futuro Leone X. In ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovannidi Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] protetti continuarono a ricevere moltissimi favori papali. Sotto Giovanni XXII (che fu eletto papa nel 1316) il fiume di benefici non si arrestò, e il C. stesso ricevette numerose chiese in commendam, tra cui S. Lorenzo in Lucina, i SS. Apostoli e S ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] 'ascrizione della famiglia al patriziato jesino, in persona diLorenzo (1547-1617), rinomato medico. Da quel momento, che il matrimonio fra Onorato Honorati e Giovannadi Luciano B0naparte, nipote di Napoleone, celebrato nel 1825, sia stato originato ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] con il cugino Piero de' Medici, veniva emesso contro Lorenzo e Giovannidi Pier Francesco un provvedimento di esilio perpetuo dalla città di Firenze, cui non potevano avvicinarsi più di un miglio, ma nello stesso tempo non potevano varcare i ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] 47, 48v).
Nel 1449 aveva ottenuto il canonicato in S. Lorenzo in Damaso, che avrebbe in parte risolto i suoi problemi economici, Michele Canensi vescovo di Castro, lo quale operò con diligentia"; il giudizio è di Nicola diGiovannidi Iuzzo, riportato ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] . In conseguenza delle lotte politiche cittadine un avo diLorenzo, aveva lasciato Firenze per stabilirsi a Napoli. Questo ramo napoletano non troncò mai i rapporti con il ceppo originario di Firenze, dove possedeva ancora la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] ebbe luogo a Montefiascone il 7 giugno 1370 con il titolo di S. Lorenzo in Damaso.
La nomina era stata richiesta per lui già nel ormai in Avignone, nell'antica sede degli ospedalieri di S. Giovannidi Gerusalemme, circondato da una corte numerosa e ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] di Napoli. Queste ipotesi sono confermate dalle parole dell'oratore fiorentino presso la Curia, Guidantonio Vespucci, il quale, in un dispaccio a Lorenzo nominato abate secolare di S. Giovannidi Collimento in Lucoli, col compito di riformare questa ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...