MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio diLorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Orazio Gentileschi e delle opere, eseguite a Roma e a Genova, del savonese Giovanni Maria Bottalla, in tele come Il sacrificio di Isacco (collezione privata: ibid., p. 117, n. 38), certamente uno dei capolavori degli ultimi anni dell'artista insieme ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] pure il Ritratto di prelato (forse identificabile con il cardinale Giovanni Salviati: ibid.) del Museo Puškin di Mosca.
Negli rispettivamente di Bartolomeo Compagni nella Cummer Gallery (Jacksonville, Florida) e di Bartolomeo diLorenzo Gualterotti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO diGiovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO diGiovanni. – Figlio diGiovannidi Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio diGiovanni «Iohannini [...] aveva eseguito una tavola per la cappella diGiovannidi Martino Bontempi, da cui doveva ancora ricevere e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. Mochi Onori, Milano 2006, pp. 9-53; C.B. Strehlke, Lorenzo Monaco and Gentile da Fabriano ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] trova conferma in carte del capitolo di S. Pietro a Roma che collegano Bernardo a Benvenuto diLorenzo Della Volpaia. L'8 giugno p. 267, n. 29; T. Buddensieg, B. D. und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des Codex Coner und seine Stellung in ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] originali in gesso rimasti invenduti nell’atelier paterno. Essi furono collocati assieme ai gessi diLorenzo Bartolini e diGiovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] la navata centrale di S. Giovanni in Laterano con figure di Profeti (1718), sebbene la realizzazione di tali rami non 121); nel 1732 fu chiamato a stimare i rami diLorenzo Filippo De Rossi che poi furono acquistati dalla Calcografia camerale ...
Leggi Tutto
PAOLO diGiovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO diGiovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] di Bartolomeo di Tommaso da Foligno e diLorenzo Salimbeni da Sanseverino (attivo perlopiù nelle Marche, ma autore di affreschi a Norcia e a Perugia); meno sicura è la conoscenza diretta della pittura senese, in particolare di Stefano diGiovanni ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] fonti, con S. Pietro Martire tra i frati Giunta e Giovanni Coppi (Pecori, pp. 539 s.; Venturini, 1992, pp 'ipotesi per la "Pala del Palco" di Domenico e David Ghirlandaio, in La Toscana al tempo diLorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] di Paris Bordone, di Pietro Bellotto, diGiovanni Contarini. Fu suo il famoso Concerto di Tiziano, attribuito allora a Giorgione, passato poi nelle collezioni medicee e attualmente nella Galleria Palatina di palazzo Pitti, insieme a opere diLorenzo ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] (Bartolomeo Montagna, Giovanni Bonconsiglio), nonché da spunti tratti dalla grafica nordica (Albrecht Dürer); notevoli, in particolare nella seconda fase della sua carriera, sono anche le desunzioni formali dalle opere diLorenzo Lotto, attivo nel ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...