PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] di ricostruirne il catalogo, risarcendolo inoltre di importanti opere prima attribuite a Matteo Bottigliero, allievo diLorenzo Vaccaro e collega di il Monumento a Gaetano Argento, nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, effigiato a figura intera e ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega diLorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Torricelli per la stesura preparatoria, Gian Lorenzo Guidotti (autore di alcune tavole per la seconda edizione L'interesse si concentra però sul primo piano, con la fontana diGiovanni Battista Orsolino, ora in piazza Colombo, e non sullo sfondo ( ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto diLorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] o a R. Cantagallina.
Non si hanno notizie del F. relative ai pochi, ultimi anni di vita che gli restavano fino al testamento, redatto da Giovanni Niccolò Egher il 14 maggio 1693 e anch'esso conservato nel fondo Rossi-Cassigoli della Nazionale ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] erede la seconda moglie Giovanna. Il L. scelse come 39), è la pala per la chiesa di Caupo di Seren del Grappa, ovvero la Madonna col F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 490 (s.v. Luzzi, Lorenzo; Luzzi, Pietro); XXV, p. 173 (s.v. Morto da Feltre ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] in S. Lorenzo a Laino un ciclo di affreschi: l'opera non è documentata ma viene citata in fonti precedenti il Monti (1895-1898).
Prima opera pervenutaci di Anton Maria è la Consacrazione episcopale di s. Benedetto Crespi in S. Giovanni a Busto ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] tessuti certamente molti anni più tardi (1791-93 c.) da cartoni diLorenzo Pécheux. Poiché la "Nota de' lavori" del D. (ibid 15, 24 a Matteo Boys), Il bottino di Canne (cartone di mano diGiovanni Domenico Molinari), L'esodo dei Cartaginesi (cartone ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio diGiovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] il pagamento emesso a favore del pittore da parte diLorenzo de' Medici per il quadro raffigurante Erminia cura con la Madonna in gloria con il Bambino, s. Fermo e il beato Giovanni da Parma.Il D. morì a Parma nel 1676.
Dai suoi due testamenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] della scultura a Firenze. Le opere diGiovanni d'Ambrogio, Jacopo di Piero Guidi e N. Lamberti nel Bemerkungen zum Werk von F. di V., in Pantheon, XLI (1991), pp. 36-43; M. Burresi, Nel secolo diLorenzo. Restauri di opere d'arte del Quattrocento ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] magisterii» dell’Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, era stato inizialmente sepolto nella basilica di S. Pietro in Vaticano Bambino, alla quale vengono raccomandate dai Ss. Francesco e Lorenzo oggi collocati in terra accanto al monumento.
Alla fine ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] Del Conte, morto nel 1522, nella cappella di S. Ippolito nella chiesa di S. Lorenzo (Sant'Ambrogio, 1898).
Già ascritto a Cristoforo dell'edificio, unitamente a quelle di S. Michele di G. B. Bellandi, di S. Giovannidi C. Solari e della Maddalena del ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...