COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] Zeri (1976). Una lunetta affrescata all'esterno dell'ex chiesa di S. Lorenzo ad Assisi reca la firma: "Chola pictor" e si trittico con Storie di Cristo oggi conservato nella galleria di Trevi (Gnoli, 1923) è opera diGiovannidi Corraduccio (Longhi, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] di Vetralla affidò allo scalpellino Ludovico diLorenzo Parenti da Cortona, abitante in Viterbo, tutto il lavoro di concio con il nenfro di fu nominato perito dall'esecutore, lo scalpellino fiorentino Giovannidi Michelangelo.
Tra il 1579 e il 1583 fu ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] ’aprirsi degli anni Settanta si colloca la tavola con la Madonna e il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove si conserva anche un frammentario affresco con il Padre ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Margherita Busti, figlia diLorenzo, dottore in legge, e sorella di Bernardino, francescano degli sposa a Giovanni Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figlio di Francesco e Ginevra Corti. Le nozze si sarebbero dovute celebrare di lì a un ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] malato, e ai lati s. Agostino e s. Giovannidi Dio, istitutore dell'Ordine.
Intanto nel 1827, dopo la morte di Domenico Aspari, fu nominato a pieni voti professore supplente di elementi di figura all'Accademia Braidense, dove insegnò sino alla morte ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] sorella del suocero diLorenzo), vissero e tennero bottega nello stesso quartiere di S. Lorenzo e usavano prestarsi avviata bottega, dove lavoravano il fratello Nicola e Giovannidi Piergiacomo.
Al coro di San Severino l'I. si dedicò, con ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Institute of art, Londra.
Il 17 febbr. 1436 il F., Giovanni dal Ponte, Lippo di Andrea e Bicci diLorenzo ricevettero la commissione di affrescare i dodici apostoli nel duomo di Firenze, lavori completati tre anni più tardi. Tra gli affreschi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] messa in relazione dalla critica con la decorazione della cappella diGiovanni Antonio Berinzaghi, dedicata a S. Antonio, da cui provengono dell’Annunciazione del Louvre, del Barbagelata, diLorenzo Fasolo e di Ludovico Brea» (Marubbi, 2012, p. ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Giovanni Battista Ramusio, Andrea Navagero accenna a un Virgilio miniato dal B. (Cicogna). A lui si attribuisce pure la decorazione di altri libri e quella di 696; L. Bertalot, L'antologia di epigrammi diLorenzo Abstemio..., in Miscellanea G. Mercati ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] (Cammarota, 2000), destinata, secondo le volontà testamentarie di Tagliacozzi, all’altare della cappella di famiglia nella chiesa di S. Giovanni Battista (Ghirardi, 2004).
È perduta la pala con S. Lorenzo, s. Caterina e s. Apollonia, dipinta nel ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...