PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] importante quale uomo di fiducia di Allori. Nel 1574 lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, 1965 di alcuni disegni. Dopo l’incendio del 1595 nella Cattedrale di Pisa, fu protagonista al fianco di don Giovannidi ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] 1991, p. 945), è stato di recente spostato in modo ragionevole su un altro allievo di Desiderio, Gregorio diLorenzo (Pisani, 2013, pp. 105 affiancato nella fase precontrattuale da Giovannidi Bartolomeo, fratello di Maso. Sulla scorta dei documenti ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] il battesimo lo stesso giorno della sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. Le sorelle Colomba, Celeste e Lucia tra il 1869 e per i ritratti storici diLorenzo il Magnifico e della sua corte, e chi ne denigrava il disegno di alcune parti.
L’anno ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] fatti al pittore fiorentino Bicci diLorenzo. Il succedersi di queste opere in serrata de arte y arqueologia, IV (1928), 10, pp. 1-24; R. Longhi, Ricerche su Giovannidi Francesco, in Pinacotheca, I (1928), p. 36; G. Fiocco, Dello D. scultore, in ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] 1522 su disegno diLorenzo Lotto). L'altare maggiore della chiesa prepositurale di Alzano venne Province del Barocco e del Rococò, Milano 1966, pp. 105-107 (per Giovanni Battista); I C.architetti ed intarsiatori, Bergamo 1973; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...]
Un pronunciato impiego di caratteri stilistici desunti dal repertorio formale diLorenzodi Pietro detto il La S. Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da Giovannidi Stefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] ricevuti da Brescia. Nel settembre dello stesso anno riferì a Lorenzodi aver gettato quattro medaglie, usando delle impronte realizzate da Bertoldo diGiovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, XXXVI, 128, 178; XXXI, 303 ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] diLorenzo Ghiberti: B. è menzionato tra i maestri senesi che dipinsero a Firenze, di lui sono ricordati gli affreschi di due cappelle nella chiesa fiorentina di Hennessy, B. the Pseudo Barna and Giovanni d'Asciano, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] Veneziano si sposa al lessico gotico più acuto diLorenzo Veneziano e di Iacobello di Bonomo - come dimostrano le molte analogie con le figure del Polittico di Sant'Arcangelo di Romagna di quest'ultimo (1385) -, raggiungendo esiti formali che lo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto diLorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] figlio, forse Eufrosino, in un intero codicetto di ventidue fogli, copiato "da un libricino di mano diLorenzo nostro padre" (Pedretti, 1953, pp. , che scrive "va a torno una carta diGiovanni Stabio, d'Alberto Durero et del Volpaia fiorentino ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...