FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] e del S. Michele arcangelo per la chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache, sempre a Napoli.
A und Molise, München 1983, p. 376; V. Rizzo, Uno sconosciuto paliotto diLorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, in Storia dell'arte, 1983, n ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di constatare come essa coinvolga non solo ignoti orafi e intagliatori, ma anche artisti di una certa statura come Giovannidi -162; Il disegno fiorentino al tempo diLorenzo il Magnifico (catal., Firenze), a cura di A. Petrioli Tofani, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] di buone predisposizioni per lo studio delle arti figurative, e grazie alla protezione diLorenzo Maria Gianni, decano della cattedrale di , L'archivio di una pieve del Pistoiese: artefici e opere d'arte a San Giovannidi Montecuccoli in Valdibure ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio diGiovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] con i ritratti di Cosimo I, di Eleonora di Toledo, diGiovannidi Bicci, di Cosimo il Vecchio, di Piero il Gottoso, diLorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e di Clemente VII (Langedijk, 1981-1983; Di Castro Moscati, 1987 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] una famiglia di artisti. Le fonti riportano inoltre la notizia di un suo alunnato presso la bottega diLorenzo Costa, che l'esecuzione di due pale: la S. Lucia e il S. Giovanni Evangelista.
Rispetto alla magniloquenza manierista propria di questo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovannidi Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di équipe (non costituita in società) insieme con altre botteghe di legname: quella di Giuliano da Maiano e quella del più anziano Giovannidi M.A. Giusti, in L'architettura diLorenzo il Magnifico (catal.), a cura di G. Morolli - C. Acidini Luchinat ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] : una pala per la devozione di Ser Galgano diLorenzo, in Contrada della Chiocciola. L’oratorio dei Ss. Pietro e Paolo. Restauri, Siena 2006, pp. 9-14; P. Palazzotto - M. Sebastianelli, A. del Brescianino e Giovanni Gili restaurati al Museo diocesano ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] disegnatore e intagliatore all'acquaforte"; di qui il G. passò alla scuola diLorenzo Pasinelli, e presso il nuovo e Ubaldo per la chiesa, soppressa, di S. Giuliano, ora nella sagrestia della chiesa di S. Giovanni Battista. Ancora alla maniera del G ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] stucco, collocati su colonne di verde antico con capitelli ionici di marmo bianco diLorenzo Cardelli, per le nicchie di Esculapio. Nel 1787 eseguì le due statue dell’Europa e dell’Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] , in marmi policromi, destinato alla chiesa di S. Giovanni Battista a Bastia, concluso l’anno successivo Concezione nel duomo di Modena: l’opera di Honoré Pellé attraverso la testimonianza diLorenzo Gigli, in Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...