BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello diGiovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] conla Madonna e S. Giovanni Evangelista e parte dell'architettura dell'altare del Cristo risorto nella chiesa di S. Niccolò (Coletti, grande di S. Marco, eseguite in memoria diLorenzo Gabriello vescovo di Bergamo (1512), ma nemmeno di queste ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] di agraria i corsi di Cosimo Ridolfi. Ben presto, però, incoraggiato da Giovanni Sanguinetti, successore di Tommaso Minardi nella direzione dell'Accademia perugina di Fiorenzo diLorenzo (lasciata per testamento alla Pinacoteca imperiale di Berlino e ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli diLorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] di Montevarchi, ancora fedele nei dettagli fisionomici e di costume a modelli di realismo borghese; la statua in "pietra artificiale" di S. Lorenzo in San Giovanni Valdarno, vinto per concorso, fuso dalla fonderia Vignali di Firenze e inaugurato ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] insieme col padre, 434 fiorini come dote di Antonia di Bartolomeo diLorenzo de' Vecchi (Borghesi-Banchi). Nel 1480 la Rénaissance..., Milano 1940, pp. 47 s.; F. Bologna, Miniature di Benvenuto diGiovanni, in Paragone, V (1954), 51, p.19; M. Salmi. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] S. Giovanni in Zoccoli, che è comunemente assegnato ad una fase iniziale del percorso artistico del pittore. L'unica opera anteriore è un trittico, attribuitogli da van Marle (1927) - e oggi conservato nella chiesa di S. Lorenzo a Tuscania -, i cui ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] di S. Maria della Pace a Napoli, dei padri ospitalieri di S. Giovannidi Dio; la statue rappresentano S. Giovanni , Napoli 1982, pp. 109 s.; Id., Uno sconosciuto paliotto diLorenzo Vaccaro ed altri fatti coevi napoletani, in Storia dell'arte, 1983 ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] di sangue: nello stile di getti sanguigni sgorganti dal capo mozzo diGiovanni, nelle pitture dei primitivi. La testa di bronzo, posata sull'orlo di figlio Federico (1985, proprietà credi Buccellati); M. DiLorenzo, Da Roma a New York l'impero del " ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] . Con il soprintendente Armando Venè prima e con Giovanni Poggi poi, il B. cominciò una ricerca di archivio sui monumenti che stava trattando ed emerse che anche la Porta del paradiso diLorenzo Ghiberti era in origine dorata. Cominciò quindi, dopo ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] di S. Giovanni Evangelista di Tivoli, nella pala del Museo di S. Francesco a Montefalco, di una solenne assorta arcaicità, nelle Natività già Barberini e di Primizie diLorenzo da Viterbo, in Vita Artistica, I(1926), pp. III s.; Id., In favore di ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] del convento di S. Lorenzo, per eseguire un gruppo di tredici statue. Bisogna ammettere che i documenti non permettono di stabilire nella coll. Barsanti (Roma) e un busto diGiovannidi Castelvetro nella coll. Lazzaroni (Roma). L'intervento critico ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...