GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] tutti morti in tenera età a eccezione di Caterinangiola, poi sposa diLorenzo Barluzzi, che fu al servizio del principe , pp. 622, 624 s.); e, ancora, un Busto di s. Giovanni Battista già nella cappella del palazzo reale a Genova (Soprani - ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] di difficile pronuncia e trascrizione (Liscia Bemporad, 1988). Fu verosimilmente fratello di G. un Antonio diGiovannidi ), pp. 107-118, 233-246; D. Heikamp - A. Grote, Il tesoro diLorenzo il Magnifico. I vasi, Firenze 1974, pp. 91 s., 105, 127 s., ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] importanti: nel 1885 restaurò le lunette diGiovanni da San Giovanni a Monsummano (maggio; firmati), il fregio riscoprì altri affreschi: quelli nella sala diLorenzo il Magnifico, primo cortile, il quartiere di Eleonora, il soffitto del salone dei ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo diGiovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] cristalli decorati a smalto a Murano.
L'ultima notizia della famiglia è relativa a Giovanni e Lorenzodi Adriano, figlio di un fratello di Vincenzo, presentatisi in podesteria il 19 apr. 1603 per registrarsi quali cittadini muranesi. Essi risiedevano ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] di allogazione a Giovannidi Stefano e Francesco d'Antonio del reliquiario della testa di s. Caterina per i frati di secolo XV nella cattedrale di Grosseto, in La cattedrale di S. Lorenzo a Grosseto… (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni Maravelli - ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] cappella Fieschi in S. Lorenzo (doc. in Caraceni Poleggi, p. 307, Alizeri, IV, 1877); era consulente di E. Fieschi per l' acque e La conversione di sant'Agostino, attualmente nella chiesa di S. Giovannidi Pré.
Il C. morì all'età di 105 anni nel 1607 ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] da sfondi paesistici, rivelano l'artista particolarmente attento all'esempio diLorenzo Lotto.
È del 1536 la Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Paolo, Stefano e Giovanni Battista della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Locatello; del 1537 il ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] egli era legato a tutta una cerchia di pittori, tra cui Giovanni da Bologna - di cui pare ricopiare il S. Cristoforo ora al Museo di Padova -,che cercavano una mediazione tra il linguaggio gotico "alla veneziana" diLorenzo e quello dei pittori della ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio diLorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] ad imprese più impegnative (del pari perdute) nel palazzo di S. Giovanni (1650). Sottopriore della Compagnia di S. Luca nel 1655, nel 1658 sposò Giovanna Benedetti, figlia diGiovanni Francesco, tesoriere del principe Tommaso, dalla quale ebbe tre ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] , assorbito i contributi delle scuole di San Severino e di Camerino e nella sua opera si notano gli influssi di Girolamo diGiovanni, che introdusse l'arte padovana nelle Marche, Lorenzo d'Alessandro e il maestro di Patullo, entrambi vicini all'arte ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...